Dopo il nuovo golpe: Mali in bilico | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Evento

Dopo il nuovo golpe: Mali in bilico

03 giugno 2021

Il nuovo colpo di mano dei generali in Mali ha aggravato l'instabilità in uno stato alle prese con una difficile transizione politica dopo il golpe di agosto 2020. Il paese è epicentro di una profonda crisi, tra le insorgenze jihadiste nella regione di confine con Niger e Burkina Faso, l'attivismo di milizie etniche di autodifesa, e gli abusi diffusi da parte delle forze di sicurezza. Quali prospettive attendono il Mali? Quale il ruolo della comunità internazionale e dell'Italia?

 

Ti potrebbero interessare anche:

Podcast Globally: Ci stiamo dimenticando (di nuovo) dell'Africa?
United We Stand? The Winding Road Towards Africa's Regional Integration
Giovanni Carbone
ISPI
,
Lucia Ragazzi
ISPI
Tackling the Financing Gap to Unleash AfCFTA’s Full Potential
Guillaume Arditti
Belvedere Africa Partners
The African Union's Role in Addressing the Scourge of Conflict in Africa
Linda Mushoriwa
African Centre for Transnational Criminal Justice, University of the Western Cape
The AfCFTA: A Game-Changer for Africa's Continental and Global Trade
Brendan Vickers
ISPI
Can the African Union Speak for Africa?
Liesl Louw-Vaudran
ISS Pretoria

Tags

Mali Sahel Africa
Versione stampabile

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157