Egitto, parola d'ordine: evitare default alla greca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Commentary

Egitto, parola d'ordine: evitare default alla greca

24 gennaio 2012

«Abbiamo avuto colloqui iniziali produttivi con le autorità, riguardo a un possibile programma sostenuto dal Fmi per aiutare a stabilizzare l’economia egiziana», annunciava qualche giorno fa Masood Ahmed, il direttore del dipartimento Medio Oriente del Fondo monetario internazionale. Si ricomincia daccapo, quindi, in una situazione economica ai limiti del collasso.

L’origine delle rivoluzioni è sempre l’economia. Curiosamente però, quando scoppiano e si dipanano, tendono a dimenticarlo, occupate dall’ideologia se la rivoluzione è laica o dalla fede se la sua spinta è il fondamentalismo religioso. La Primavera egiziana non è esattamente una rivoluzione, ma il processo è il medesimo. Solo adesso, un anno dopo l’inizio in piazza Tahrir, fra i giovani bloggers, i militari che gestiscono la transizione e gli islamici che hanno dominato le elezioni, si sente la domanda di ogni rivoluzione, a un certo punto del suo cammino: «C’è qualcuno fra noi che ne sappia di economia?».

A un Egitto che scivolava verso il collasso, il Fondo monetario aveva offerto già a primavera un pacchetto da 3,2 miliardi di dollari. Dopo tanto pensare, il Consiglio supremo militare aveva rifiutato. L’economia non è il mestiere dei militari: prendendo il potere negli anni Cinquanta e poi negli anni Settanta del secolo scorso, avevano distrutto le ricche economie di Brasile e Argentina. Anche in Egitto il generale Tantawi e il suo gruppo di feldmarescialli sanno di economia quanto di democrazia: niente.

Le ragioni del no al Fmi, al quale si erano associati i Fratelli musulmani e il “movimento” di piazza Tahrir, erano ideologiche, più politiche che economiche. Come ovunque nel mondo, il Fondo richiede delle condizioni: riforme e tagli della spesa pubblica. In sussidi per mantenere bassi i prezzi dell’energia, l’Egitto spende il 10% del suo Pil. Ma tutte le componenti della Primavera egiziana erano unite almeno su un punto: il rifiuto delle riforme di mercato fatte dall’ancien régime negli ultimi 15 anni e la ridistribuzione della ricchezza nazionale. Erano stati subito innalzati il salario minimo e gli stipendi degli statali. Il populismo era un atto di giustizia in un paese dalle grandi sperequazioni sociali. Ne ha fatto uso anche l’Arabia Saudita che per prevenire eventuali rivolte, sta investendo il 25% del suo Pil in politiche sociali. Ma i sauditi hanno il petrolio.

L’Egitto non ha autosufficienza energetica e le sue condizioni economiche sono disastrose. Il turismo è fermo, la disoccupazione giovanile è al 25% (il 60% degli egiziani ha meno di 30 anni). Le riserve valutarie sono precipitate da 36,2 miliardi di dollari nel dicembre2010 a18,1 nel dicembre 2011. Forse sono già a soli 10: bastano per due mesi d’importazioni di un paese da 80 milioni di abitanti, che compra dall’estero tutto il grano che consuma.

Il no al Fondo monetario nasceva dalla convinzione che i paesi arabi del Golfo non avrebbero lesinato aiuti senza condizioni. Presto gli egiziani hanno scoperto che anche quella munificenza richiedeva prezzi politici per un paese che continua a percepire se stesso come il cuore del Medio Oriente. Sauditi e Qatar, poi, hanno consuetudine col modello libanese: preferiscono sostenere più i partiti che i governi.

Per questo all’inizio di gennaio i militari sono tornati sui loro passi. Non solo loro. «Non ci sono obiezioni al prestito. Ma deve essere coerente con le priorità nazionali», ammetteva qualche giorno fa anche Ashraf Badr El-Din, il capo del nuovo comitato economico dei Fratelli musulmani. Al momento non c’è priorità egiziana più evidente dell’evitare un default greco: il deficit di bilancio è già attorno all’8,6% del Pil, non molto distante da quello della Grecia.

L’islam politico non è meno inesperto dei militari. Il progetto originario di Libertà e giustizia, il partito della fratellanza, era di lasciare macro-economia e finanze agli alleati. Vinte le elezioni, gli islamici avevano pianificato di richiedere i ministeri dell’educazione e della sanità: è sul sociale che in questi decenni hanno costruito il loro consenso nonostante il regime li avesse estromessi dalle attività politiche. Diventato di governo, il primo partito del paese non può più restare alla periferia della sua vera crisi. Scoprire il modello economico della Fratellanza islamica non sarà meno decisivo del capire quale Costituzione intendono scrivere.

Ti potrebbero interessare anche:

Podcast Globally: Da che parte sta l'India tra Russia e Occidente?
Ucraina: Europa, traguardo lontano?
Davide Tentori
ISPI
,
Alberto Rizzi
ISPI
WTO, adelante con juicio
Agostina Latino
Università di Camerino e LUISS
La nuova mappa dei metalli
Gianclaudio Torlizzi
T-Commodity
Recessione in vista. Tempesta passeggera?
Lorenzo Borga
Sky Tg24
La sfida demografica di Delhi
Alessandro Rosina
ISPI e Università Cattolica

Tags

Egitto default economia FMI
Versione stampabile
Download PDF

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157