Elezioni in Cile: la piazza ha vinto? | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Evento

Elezioni in Cile: la piazza ha vinto?

22 Dicembre 2021

Il ballottaggio di domenica 19 dicembre ha portato il più giovane presidente mai eletto in Cile, Gabriel Boric, esponente della sinistra radicale del Frente Amplio, alla vittoria contro l’esponente di estrema destra, José Antonio Kast. Il suo programma mira a smantellare il modello economico ereditato dagli anni di Pinochet e combattere le disuguaglianze nel paese, dove le disparità sociali sono tra le più profonde al mondo. Di fronte a un paese polarizzato, quali sono le sfide a cui il neo eletto presidente va incontro? E quali saranno i riflessi del voto sul piano regionale?

 

 

Ti potrebbero interessare anche:

Cile: gli opposti si attraggono?
Cile: le ombre di Allende e Pinochet
Gilberto Bonalumi
ISPI Senior advisor
Battaglia aperta in Cile
Emiliano Guanella
Corrispondente RSI e la Stampa da San Paolo
Cile diviso al ballottaggio
Che m'importa del Cile?
Elezioni in Cile, un cambio d’epoca
Emiliano Guanella
Corrispondente da San Paolo (RSI - Tv Svizzera e La Stampa) e analista politico

Tags

cile
Versione stampabile

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157