Emergenza immigrati: da Lampedusa a Bruxelles | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Dossier
Emergenza immigrati: da Lampedusa a Bruxelles
23 ottobre 2013
23 ottobre 2013
Emergenza immigrati:
da Lampedusa a Bruxelles
Il naufragio avvenuto lo scorso 4 ottobre al largo di Lampedusa, costato la vita a 366 persone, è solo l’ultima di una serie di tragedie del mare che hanno assunto la natura di vera e propria emergenza. Uomini in fuga da situazioni di guerra e disordine cercano un approdo nella “fortezza Europa”, trovando spesso sofferenza e morte. Diventa sempre più evidente, dunque, come l’approccio europeo basato sulla mera gestione dell’emergenza non sia più sufficiente a fare fronte a una situazione sempre più problematica. Ma da dove vengono i migranti? Quali risposte hanno messo in campo, rispettivamente, Italia e Europa? Questo ISPI Dossier analizza le incognite legate alla difficoltà nel trovare una soluzione a livello europeo, cercando di mettere in evidenza le maggiori problematiche. (Foto: LaPresse)
Background
 
Scenario
 
Mappe
L'immigrazione verso Europa e Italia
 
Mediterraneo chiama Europa. L'Europa risponde?
 
Le rotte dell'immigrazione
In fuga dall'Africa:
nuove rotte, stessi traffici
 
Enrico Casale
Popoli
 
Da questione sociale
a minaccia per la sicurezza
 
Giuseppe Campesi
Università di Bari
 
Mare Nostrum /1
Pro e contro della missione italiana
 
Gianandrea Gaiani
Analisi Difesa
 
Mare Nostrum /2
Cercasi risposta politica
 
Karima Moual
Il Sole 24 Ore
 
Gli immigrati (per ora)
non passano da Bruxelles
 
Antonio Villafranca
ISPI
 
Anche l'Australia
ha la sua Lampedusa
 
Anna Pascale
ISPI
 
 
Previous ISPI Research on Topic
 
Pubblicazioni
 
Dossier
Una nuova diplomazia
per l'immigrazione
Eventi
 
Migranti: quali lezioni
da Lampedusa?
Dal Mondo
Lampedusa Highlights
Europe's Contradictions

The Economist
¿Por qué no reformar
el modelo migratorio?

El Pais
Why Lampedusa Remains
an Island of Hope for Migrants

The Guardian
Bad Policies Caused
the Lampedusa Tragedy

Spiegel Online International
Lampedusa: the Lessons
for Australia

The Conversation
 
   
ISSN N° 2282-829X
 

 

 

ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale
Via Clerici, 5 - 20121 Milano
Tel.: +39/02/86 33 13 1
Fax: +39/02/86 92 055
e-mail: ispi.segreteria@ispionline.it
 

Ti potrebbero interessare anche:

Bosnia: emergenza migranti ai confini dell'UE
Migranti: ai confini del diritto
Ethiopia: What’s Next After Tigray?
Aleksi Ylönen
Center for International Studies, ISCTE-Instituto Universitário de Lisboa
The Potential Impact of the Ethiopia's War in Tigray on Somali Stability
Fatuma Ahmed Ali
United States International University (USIU-A)
Sahara Occidentale: la lunga marcia dei Sahrawi
Francesco Correale
Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS)
Uganda, le elezioni in numeri

Tags

immigrazione migrazioni Medio Oriente Africa Italia Unione Europea lampedusa
Versione stampabile

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157