Il fabbisogno energetico globale si espande incessantemente e le fonti fossili continuano a dominare i consumi di tutte le grandi economie. Le crisi che in questi anni stanno sconvolgendo alcune delle principali aree di produzione stanno inevitabilmente condizionando le scelte politiche dei governi, con conseguenze di lungo periodo.
Il volume propone una serie di riflessioni su alcuni dei principali Paesi sulla scena energetica globale: per ciascuno di essi ricostruisce le dinamiche attuali e analizza le possibili conseguenze sul prossimo decennio.
INDICE
PREFAZIONE, Paolo Magri
1. Geopolitica dell'abbondanza, Massimo Nicolazzi
2. L'energia del futuro, tra rivoluzione americana e boom asiatico, Matteo Verda
3. L'energia in Europa al 2030: ambiente vs competitività?, Nicolò Rossetto
4. Cina: da produttore a importatore, Filippo Fasulo
5. La Russia dopo la Crimea: la fine di South Stream e la proiezione verso l'Asia, Fabio Indeo
6. L'area del Caspio nello scenario energetico contemporaneo, Carlo Frappi
7 Il gas naturale liquefatto: evoluzione di un mercato sempre più globale, Filippo Clô
8. Prepararsi al futuro: alcune indicazioni sulle policy per l'Europa, Matteo Verda
* Le pubblicazioni online dell’ISPI sono realizzate anche grazie al sostegno della Fondazione Cariplo.