Energia e geopolitica. Gli attori e le tendenze del prossimo decennio | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Rapporto

Energia e geopolitica. Gli attori e le tendenze del prossimo decennio

Matteo Verda
19 gennaio 2015
Il fabbisogno energetico globale si espande incessantemente e le fonti fossili continuano a dominare i consumi di tutte le grandi economie. Le crisi che in questi anni stanno sconvolgendo alcune delle principali aree di produzione stanno inevitabilmente condizionando le scelte politiche dei governi, con conseguenze di lungo periodo.
Il volume propone una serie di riflessioni su alcuni dei principali Paesi sulla scena energetica globale: per ciascuno di essi ricostruisce le dinamiche attuali e analizza le possibili conseguenze sul prossimo decennio.

INDICE

PREFAZIONE, Paolo Magri
1. Geopolitica dell'abbondanza, Massimo Nicolazzi
2. L'energia del futuro, tra rivoluzione americana e boom asiatico, Matteo Verda
3. L'energia in Europa al 2030: ambiente vs competitività?, Nicolò Rossetto
4. Cina: da produttore a importatore, Filippo Fasulo
5. La Russia dopo la Crimea: la fine di South Stream e la proiezione verso l'Asia, Fabio Indeo
6. L'area del Caspio nello scenario energetico contemporaneo, Carlo Frappi
7 Il gas naturale liquefatto: evoluzione di un mercato sempre più globale, Filippo Clô
8. Prepararsi al futuro: alcune indicazioni sulle policy per l'Europa, Matteo Verda


* Le pubblicazioni online dell’ISPI sono realizzate anche grazie al sostegno della Fondazione Cariplo.
 

Ti potrebbero interessare anche:

Reti a prova di futuro
Stefano Salomoni
Analista Geopolitico
Algeria: a tutto gas (per ora)
Aldo Liga
ISPI
Russia-Ue: il ritorno di Nord Stream
Gas: Winter Is Coming
Energia UE: cinque scomode verità
Massimo Lombardini
ISPI
Alla canna del gas
Matteo Villa
ISPI
,
Chiara Gesmundo
ISPI

Tags

Energia Petrolio Gas Crisi
Versione stampabile
Download PDF

CURATO DA

Matteo Verda
PhD, Ricercatore specializzato in sicurezza energetica

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157