Energia in Europa: il decollo dei prezzi | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Osservatorio ISPI-IAI sulla politica estera italiana n.18

Energia in Europa: il decollo dei prezzi

21 ottobre 2021

I prezzi del gas hanno raggiunto livelli record, con una domanda globale che ha fatto lievitare il costo di dieci volte in un solo anno. Le cause di questo trend sono diverse e vanno dalla ripresa economica globale ai bassi volumi di stoccaggio dopo l'inverno 2020-2021, da alcune interruzioni nell'approvvigionamento a una riduzione della produzione russa. Ora la domanda è se l'Europa avrà sufficiente gas per affrontare l'inverno.

Contenuti correlati: 
Osservatorio ISPI-IAI sulla politica estera italiana n.18

Ti potrebbero interessare anche:

Sanzioni: Europa senza più... energia?
La Russia perde i pezzi
ASEAN: giochi di equilibrio per dieci
Alessia Mosca
SciencesPo e Associazione Italia-ASEAN
Killnet: guerra informatica o mediatica?
Andrea Rigoni
Deloitte
,
Roberta Filippone
Deloitte
Doppia doccia gelata sulla ripresa
Franco Bruni
Vice-Presidente ISPI
Global Watch: Speciale Geoeconomia n.104

Tags

Geoeconomia Europa Energia
Versione stampabile
 
EU GREEN DEAL

Osservatorio ISPI-IAI sulla politica estera italiana

 

L'Osservatorio ISPI-IAI sulla politica estera italiana è realizzato con il contributo dell'Unità di Analisi e Programmazione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ai sensi dell’art. 23- bis del DPR 18/1967.

Le posizioni contenute nel presente Focus sono espressione esclusivamente degli autori e non rappresentano necessariamente le posizioni del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

 

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157