Energia rinnovabile: l’Europa a che punto è? | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Osservatorio ISPI-IAI sulla politica estera italiana n.12
Energia rinnovabile: l’Europa a che punto è?
15 ottobre 2020

La transizione energetica e la sostituzione progressiva delle risorse tradizionali con quelle rinnovabili sono obiettivi centrali per l’Unione europea, soprattutto alla luce degli sforzi della nuova Commissione di porre gli aspetti green al centro della propria agenda. L’obiettivo del 20% da fonti rinnovabili entro il 2020 a livello europeo non è ancora stato centrato ma sono soprattutto le forti disparità tra le performance dei vari stati membri a preoccupare. In questo quadro, l’Italia appare in linea con la media europea in termini percentuali ma è tra quei Paesi che hanno fatto i compiti a casa.

Contenuti correlati: 
Osservatorio ISPI-IAI sulla politica estera italiana n.12

Ti potrebbero interessare anche:

Percentuale di vaccini somministrati su quelli disponibili in UE
UE-Cina: Il paradigma green del CAI
Ruben David
ISPI
Zone Economiche Speciali: Una lancia spuntata per il Sud Italia
Raimondo Fabbri
Fondazione FareFuturo
Transizione green: 10 anni di volatilità per il petrolio
Massimo Nicolazzi
Università di Torino
G7 e Conferenza di Monaco, doppio banco di prova per USA e UE
Covid-19 e vaccini in Europa

Tags

Europa Energia
Versione stampabile
 
EU GREEN DEAL

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157