Etica europea e spirito del capitalismo | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Blog @Slownews
Etica europea e spirito del capitalismo
Ugo Tramballi
11 Dicembre 2020

Esistono questioni che hanno risposte difficili. Da quasi un anno viviamo dentro una pandemia, nel dubbio fra il primato della salute per evitare un massacro, e la necessità di non fermare l'economia per non avere una devastazione sociale. E continuiamo a non avere una risposta chiara.

Quella estrema di Donald Trump e Jair Bolsonaro a favore dell'economia, negando il contagio, è stato un disastro. La soluzione contraria - fermare un paese senza chiedersi quanti poi ne pagheranno il costo sociale - la può applicare solo una rigida dittatura come quella cinese che non ammette il dissenso. La mia opinione non da esperto ma da citoyen, da persona che come voi vive da dieci mesi nella pandemia in un paese democratico e industrializzato, è che non esiste una risposta che possa accontentare tutti. Le due esigenze esistono, sono contrastati e vanno entrambe tenute in debito conto.

Alla categoria delle domande senza una risposta certa appartiene il quesito se nelle relazioni internazionali debbano prevalere i diritti umani o gli interessi economici di un paese. Gli esempi più attuali ma non i soli, sono i casi di Giulio Regeni, Patrik Zaki e del regime egiziano che ha assassinato il primo e tiene il secondo – egiziano ma studente in Italia - in galera da un anno senza aver formalizzato un'accusa. Il dibattito non è nuovo, da sempre lo scontro è fra morale e business. L'una o l'altro: chiudiamo tutti i rapporti economici e diplomatici con l'Egitto o ingoiamo il rospo perché gli affari sono investimenti e lavoro.

Senza scomodare Max Weber (“L'etica protestante e lo spirito del capitalismo”), valori morali ed economia possono essere perseguiti allo stesso modo con un regime come quello egiziano che non è mai stato democratico ma col quale interagiamo dai tempi di Cesare e Antonio. Questo è possibile se il paese – noi – tiene la schiena dritta, se è capace di alzare la voce e di non subire la versione degli interlocutori; di ribadire che i nostri valori sono irrinunciabili senza che questo implichi la fine dei rapporti commerciali e diplomatici. È una linea sottile ma percorribile.

Per esempio. Dopo la vergognosa risposta egiziana alle notifiche della nostra magistratura agli assassini di Giulio Regeni, non ci sarebbe stato nulla di male a richiamare Gianpaolo Cantini, il nostro ambasciatore al Cairo. Per una settimana, un mese. Per dare un segnale politico serio che tuttavia non avrebbe compromesso le nostre imprese laggiù. Credo che la dignità di un paese aiuti la sua economia più del silenzio al quale abbiamo assistito. Invece i nostri governi hanno abituato troppo bene al-Sisi e i suoi scagnozzi.

Mentre i giudici del Cairo negavano di nuovo la libertà a Patrik Zaki, il presidente egiziano andava in visita ufficiale a Parigi. Le notizie alle quali è stato permesso di essere diffuse mostravano un Emmanuel Macron che affronta il tema del quale parlavamo: quella linea sottile che separa i valori morali dalle priorità economico-strategiche. “Siamo in disaccordo sui diritti umani e ne parliamo con molta franchezza”, ha detto in conferenza stampa il presidente francese, accanto ad al-Sisi. Tuttavia “non condizionerò la nostra cooperazione economica e di sicurezza a questo disaccordo...anche perché credo che un esigente dialogo politico sia più utile di un boicottaggio”.

Non sono sicuro di condividerle in pieno ma queste riflessioni hanno un senso. Mostrano l'impossibilità di uno stato e dei suoi interessi superiori – che dovrebbero essere collettivi – di aderire completamente ai valori che quello stato afferma. A loro come anche a noi, gli affari con l'Egitto garantiscono posti di lavoro e punti di Pil.

O meglio. Tutto questo poteva avere un senso fino a che la tv egiziana, praticamente il sito personale di al-Sisi, ha rivelato quello che ai francesi era stato tenuto nascosto. L'autocrate è stato ricevuto con trombe, tamburi e red carpet e se ne è andato con la Grand Croix della Legion d'Onore. Tenendolo nascosto, implicitamente Macron confessava di sapere che tutto questo sarebbe stato il gesto servile di una grande democrazia verso una grande autocrazia. Probabilmente per denaro, cioè contratti.

Forse, invece, non si rendeva conto di fare qualcosa di simile il principale macronista italiano. La settimana scorsa, mentre i giudici del Cairo ingiuriavano nuovamente la memoria di Giulio, l'ex premier Matteo Renzi parlava alla commissione parlamentare dedicata a quell'assassinio. “La non collaborazione egiziana è un falso: non è stata sufficiente ma c'è stata”, ha detto. Dove? Quando? Quale collaborazione, sia pure scarsa? Non fosse per i giudici di Roma, temo che la classe politica – compresa la cosiddetta novità dei 5Stelle – avrebbe già archiviato il caso Regeni. E senza la mobilitazione dell'Università di Bologna, ignorato la vicenda Zaki.

La mancanza di vigore e dignità nazionale che a volte caratterizza chi governa il nostro paese la conoscevamo già. La tristezza di oggi è che i francesi non sono meglio dei nostri. E la tristezza ancora più profonda è constatare che in Egitto sprofondano anche le illusioni di un'Europa coesa, certa dei suoi valori. L'unione d'intenti e azione è ancora un Santo Graal perduto. Molto più efficace è la promozione degli interessi nazionali. Business batte Etica 2 a 0.

Ti potrebbero interessare anche:

Arabia Saudita: i fronti aperti del regno
Guido Olimpio
Corriere della Sera
Percentuale di vaccini somministrati su quelli disponibili in UE
UE-Cina: Il paradigma green del CAI
Ruben David
ISPI
Zone Economiche Speciali: Una lancia spuntata per il Sud Italia
Raimondo Fabbri
Fondazione FareFuturo
Il raid USA in Siria
I gruppi armati pro-Iran in Medio Oriente

Tags

Europa MENA Egitto Francia
Versione stampabile
 
EU GREEN DEAL

AUTORI

Ugo Tramballi
ISPI Senior Advisor

Image credits (CC BY-NC-ND 2.0)

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157