Etiopia ed Eritrea a un anno dalla pace | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Dossier

Etiopia ed Eritrea a un anno dalla pace

Giovanni Carbone
|
Camillo Casola
24 settembre 2019

A un anno dalla storica firma degli accordi di pace di Gedda il quadro delle relazioni tra Etiopia ed Eritrea è in evoluzione. L’iniziativa del primo ministro etiopico Abiy Ahmed ha nutrito le aspettative di un’apertura politica del regime eritreo di Isaias Afewerki. Tuttavia, la decisione del governo eritreo di chiudere nuovamente i confini ha segnato un passo indietro sostanziale, mettendo in luce le fragilità che ancora persistono sul processo di pace. In Etiopia, la leadership di Abiy ha gettato le basi per una liberalizzazione del sistema politico-economico e dato slancio al protagonismo di Addis Abeba sul piano regionale e internazionale. Restano, però, i nodi irrisolti delle questioni etniche e dei conflitti comunitari. Quanto ha inciso la pace tra Eritrea ed Etiopia sugli equilibri interni? Quali sfide politiche attendono Abiy in vista delle elezioni del 2020? E quali sono le prospettive per il regime autoritario di Isaias?

La pace tra Etiopia ed Eritrea: un enigma ancora da risolvere
Mattia Grandi
Scuola Superiore Sant’Anna
Etiopia: la sorprendente leadership di Abiy Ahmed
Jonathan Fisher
University of Birmingham
Eritrea: la strada per la pace è ancora lunga
Nicole Hirt
GIGA Hamburg
Il mosaico etnico dell’Etiopia: le tensioni non si sciolgono
Camillo Casola
ISPI
L’intreccio di relazioni tra Corno d’Africa e monarchie del Golfo
Federico Donelli
Università di Genova
Grandi dighe: benefici e costi del “Rinascimento” dell’Etiopia
Emanuele Fantini
IHE Delft Institute for Water Education
Non solo dighe: gli interessi italiani in Etiopia ed Eritrea
Luca Puddu
Università di Roma "La Sapienza"
La partnership strategica tra Etiopia e Cina
Aaron Tesfaye
William Paterson University
Il colonialismo italiano tra riabilitazioni e rimozioni
Silvana Palma
Università di Napoli "L'Orientale"

Ti potrebbero interessare anche:

Africa: nuove sfide per Pechino
Elisa Gambino
University of Manchester
Africa: tour de force
Davos e disuguaglianze
Post-COP27: Whither An African Climate Agenda?
Rafiq Raji
Debito: la crisi che incombe sui paesi emergenti
Chiara Gesmundo
ISPI
Russia Tries to Break Isolation by Engaging with Africa
Joseph Siegle
Africa Center For Strategic Studies

Tags

Africa Etiopia Eritrea
Versione stampabile

AUTORI

Giovanni Carbone
Head - ISPI Africa Programme
Camillo Casola
ISPI Associate Research Fellow

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157