Eurodemocrazia nella morsa dei populismi | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Commentary

Eurodemocrazia nella morsa dei populismi

19 Dicembre 2012

L’osservazione dell’Europa, e in particolare dei 27 Paesi che fanno parte della Unione Europea, conferma la tesi secondo cui l’andamento dell’economia incide potentemente sul funzionamento delle istituzioni politiche. È noto da molto tempo che esiste un rapporto stretto fra lo sviluppo economico e la genesi, e poi la stabilità, della democrazia. L’Europa di oggi ci mostra anche quanto sia stringente il legame fra la crescita (o la recessione) economica e i processi d’integrazione sovranazionale. La crisi economica mondiale cominciata nel 2008 e poi sfociata nella crisi dei debiti sovrani europei, sta mettendo a dura prova l’Unione Europea. La crisi dell’euro, innescata dalla vicenda greca, all’inizio sottovalutata e poi mal gestita dalle istituzioni UE, e dai governi nazionali, ha fatto precipitare un conflitto trasversale fra Paesi detti virtuosi e Paesi non virtuosi, tuttora in corso. Perché questo aspetto è così importante? Perché la crisi ha esasperato tendenze che erano già in atto da tempo (almeno dai tempi del referendum francese del 2005 sul trattato costituzionale), facendo definitivamente emergere in molti, se non in tutti, i Paesi aderenti all’UE, forti correnti antieuropee che incidono sugli equilibri politici interni con conseguenze che, a loro volta, si ripercuotono sulla stessa UE. La crisi ha definitivamente trasformato il tema europeo in una issue di politica interna, capace di spostare voti, di modificare equilibri, di far cadere governi.

Dalla Finlandia all’Austria all’Olanda (Paesi cosiddetti virtuosi), dalla Grecia all’Italia, al Portogallo o alla Spagna (il Meridione indebitato), sono emerse o stanno emergendo forze antieuropee. Sono state tenute a bada fino a oggi. Ma non è detto che ciò sarà ancora possibile domani se la crisi economica continuerà a lacerare il tessuto sociale di molte società europee. La “Repubblica euro-pea” (per applicare un’antica denominazione all’attuale Unione) è entrata in una spirale che ha portato alle seguenti conseguenze:

•sono state messe fuori gioco (con la sola, ma rilevante, eccezione della Bce) le tradizionali istituzioni sovranazionali (Commissione e Parlamento) o, quanto meno, ne è stato fortemente ridimensionato il peso politico. Da quando la crisi è esplosa i governi nazionali sono tornati a svolgere il ruolo di principali protagonisti.

•si è manifestato un irrigidimento dei Paesi virtuosi guidati dalla Germania, a sua volta effetto di un irrigidimento degli elettorati di quei Paesi, che ha prodotto, e sta producendo, con-traccolpi, alcuni dei quali potrebbero avere serie, e irreversibili, conseguenze. Si pensi al rifiuto della Gran Bretagna di sottoscrivere il Patto di stabilità (fiscal compact), un patto che è espressione della filosofia economica tedesca. Una forzatura che ha rinvigorito le correnti antieuropee da sempre presenti in Gran Bretagna e che l’hanno oggi portata a un passo dal ritiro dall’UE. Se quel ritiro effettivamente ci sarà, le conseguenze saranno pesanti. Soprattutto verrà meno, in prospettiva, la possibilità di “bilanciare” la Germania all’interno della UE. L’irrigidimento tedesco, inoltre, ha anche altri effetti: soprattutto, rende più difficile la ripresa economica dei Paesi attualmente in condizioni recessive. Ne potrebbero derivare sconvolgimenti elettorali e il rafforzamento di orientamenti antieuropei.

È vero che le crisi, quanto più gravi sono, tanto più spingono all’innovazione. Dall’attuale crisi, se-condo i più ottimisti, potrebbe nascere (vedi il caso del varo dell’unione bancaria) un rafforzamento, anziché un indebolimento, dell’integrazione europea. Gli ottimisti possono avere ragione ma solo a patto che i Paesi europei escano rapidamente dall’attuale stato recessivo. Altrimenti, dovremo aspettarci la crescita elettorale di movimenti antisistema (e antieuropei) in diversi Paesi, anche con qualche minaccia alle loro istituzioni democratiche, e un accrescimento delle tensioni infra-europee.

In queste condizioni, anche il rapporto fra l’Europa e il resto del mondo resta problematico. I grandi Paesi europei, soprattutto, si muovono ciascuno per conto proprio. Come, da ultimo, ha confermato l’incapacità di adottare una posizione comune sulla questione dell’ammissione all’Onu come Stato osservatore, dell’Autorità Nazionale Palestinese. Né verso il mondo economicamente emergente dell’Asia e dell’America Latina né verso il turbolento mondo islamico, l’Europa è in grado di dotarsi di una politica estera comune. Oltre che derivare dalla storia passata, ciò è anche il riflesso dei differenti orientamenti che, in una fase di crisi, prevalgono all’interno delle diverse democrazie europee.

Il Commentary fa parte del Dossier Rischio Babele, http://ispinews.ispionline.it/?p=3401

Ti potrebbero interessare anche:

Incident reporting: verso una prevenzione europea
Andrea Rigoni
Deloitte
,
Paola Tavola
Deloitte
Sanzioni, sette pacchetti non bastano
Fulvio Liberatore
Easyfrontier
Un nuovo debito pubblico europeo?
Antonio Villafranca
Direttore Ricerca ISPI
BCE, nuove armi anti-crisi
Franco Bruni
Vice-Presidente ISPI
Podcast Globally: L'impatto nel mondo della crisi del governo di Mario Draghi
La Russia e i paesi dell'Europa orientale e Baltici
Andrea Locatelli
Università Cattolica del Sacro Cuore

Tags

UE Crisi economica Bce eurodemocrazia Europa Unione Europea
Versione stampabile
Download PDF

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157