Europe: Coal Built It, Will Gas Undo It?
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Video

Europe: Coal Built It, Will Gas Undo It?

02 novembre 2022

Il 18 aprile 1951 Monnet, Schuman, Adenauer e De Gasperi creano con il Trattato di Parigi la Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio con l’obiettivo di mettere in comune la produzione di queste materie prime. Di fatto sono i primi passi per un percorso che porterà alla nascita dell’Unione Europea. Oggi è il gas a mettere in crisi il sistema comunitario ed è complesso comprendere se la sfida di approvvigionamento troverà una visione unica.

 

 

Ti potrebbero interessare anche:

Russia, energia: la festa è finita?
Il mondo nel 2023. Quiete dopo le tempeste... Really?
Falling into Pieces. The EU in the Puzzle of Global Trade
Lucia Tajoli
ISPI and POLIMI
,
Davide Tentori
ISPI
Energia: guida al 2023
Massimo Lombardini
ISPI
UE: il tempo dei sussidi
La crisi energetica dà una spinta alle rinnovabili
Benedetta Oberti
ISPI

Tags

Europe Gas Sicurezza energetica
Versione stampabile

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157