Expert Panel 2021 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Pagella sulla politica estera italiana
Expert Panel 2021
05 febbraio 2021

Di seguito la lista degli oltre 150 esperti che hanno votato per la pagella sulla politica estera italiana in occasione della pubblicazione del Rapporto ISPI 2021 "Il mondo al tempo del Covid: l'ora dell'Europa?". Alla votazione hanno preso parte:

 

Marco Alberti (Enel), Lucia Annunziata (Rai), Alba Arcuri (Rai), Antonio Armellini (ex ambasciatore), Fulvio Attinà (Università degli Studi di Catania), Roberto Balducci (Rai), Alessandro Baracchini (RaiNews24), Shirin Barari Tajani (Intesa Sanpaolo Corporate & Investment Banking), Marco Barassi (Campari Group), Francesca Baronio (Rai), Andrea Beccaro (Scuola Universitaria Interfacoltà di Scienze Strategiche), Federico Maria Bega (Promos, Camera di Commercio, Milano), Silvio Beretta (Università degli Studi di Pavia)  Vittoria  Beria (Comune di Milano), Claudio Bertolotti (CEMRES, CeMISS, ITSTIME), Laura Bettini (Radio 24), Marco Bettini (Fondazione Italia Cina), Simone Bini Smaghi (Arca), Alberto Bombassei (Brembo SpA), Luigi Borré (Euromilano), Cecilia Braggiotti (Afiniti), Franco Bruni (Università Bocconi e ISPI), Antonio Calabrò (Pirelli&Co), Paolo Calzini (Johns Hopkins University, Bologna), Edoardo Campanella (Unicredit Group), Vincenzo Camporini (IAI), Maurizio Caprara (Corriere della Sera), Livio Caputo (ex-sottosegretario Ministero Affari Esteri), Giovanni Carbone (Università degli Studi di Milano e ISPI), Maurizio Carbone (IAI), Marco Carnelos (Future Group), Marta Cartabia (presidente Corte Costituzionale), Giovanni Castellaneta (DoBANK Spa), Claudio Catalano (Università degli Studi di Napoli), Enrico Cereda (IBM), Diego Ciulli (Google), Alberto Clô (Alma Mater Studiorum-Università di Bologna e Rie), Valter Maria Coralluzzo (Università degli Studi di Torino), Michele Crisostomo (Enel), Sara Cristaldi (ISPI), Giuseppe Cucchi (Nomisma), Maria Cuffaro (Rai), Stefania Danzi (Italmobiliare), Francesco Daveri (Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza e Sda Università Bocconi), Gregorio De Felice (Intesa Sanpaolo), Massimo de Leonardis (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano), Alessandro De Pedys (Ministero Affari Esteri e Leonardo), Mario Deaglio (Università degli Studi di Torino), Franco Debenedetti (Istituto Bruno Leoni), Mario Del Pero (SciencesPo, Parigi e ISPI), Dimitri Deliolanes (Radio TV ERT Ethnos), Matteo Dell’Acqua (ADFlex), Giuseppe Dentice (Ce.S.I.), Giampaolo Di Paola (già Ministro della Difesa), Emidio Diodato (Università per stranieri di Perugia), Francesca Dionisi Vici (Eni), Gigi Donelli (Radio 24), Francesca Douglas (Allianz Spa), Caterina Epis (Tenaris Dalmine), Aldo Ferrari (Università Ca’ Foscari, Venezia e ISPI), Maurizio Ferrera (Università degli Studi di Milano), Carlo Filippini (Università Bocconi), Frediano Finucci (La7), Aldo Fumagalli Romario (SOL Group), Matteo Fumagalli Romario (SOL Group), Gianandrea Gaiani (Analisi Difesa), Marzio Galeotti (Università degli Studi di Milano e Università Carlo Cattaneo - LIUC, Castellanza), Luca Garavoglia (Campari Group), Paolo Garimberti (Euronews), Massimo Gaudina (Commissione europea), Mara Gergolet (Corriere della Sera), Rasha Ghazy (Enel Green Power), Gioia Ghezzi (ATM e RGI Group), Maria Gianniti (Rai), Ferdinando Giugliano (Bloomberg Opinion), Serena Giusti (Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa), Lucia Goracci (Rai), Stefano Gorissen (Sace), Edoardo Greppi (Università degli Studi di Torino), Fabrizio Grillo (Bracco), Rodolfo Helg (Università Carlo Cattaneo - LIUC, Castellanza), Piero Ignazi (Alma Mater Studiorum-Università di Bologna), Luigi Ippolito (Corriere della Sera), Sami Kahale (Esselunga), Marco Lombardi (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano), Sonia Lucarelli (Alma Mater Studiorum-Università di Bologna), Francesco Mancini (International Peace Institute - IPI), Graziano Manlio (Université Sorbonne Paris IV), Alfredo Mantica (Senato della Repubblica), Carlo Marsili (ex ambasciatore), Alberto Martinelli (Università degli Studi di Milano e ISPI), Gianna Martinengo (Didael Kts e Fondazione Fiera Milano), Giampiero Massolo (ISPI e Fincantieri), Alberto Melloni (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia), Silvia Merler (Algebris Investments), Alessandro Merli (Johns Hopkins SAIS Europe), Karim Mezran (Atlantic Council), Stefano Micossi (Assonime), Alessandro Minuto Rizzo (già segretario generale ad interim della NATO), Laura Mirachian (ex Ministero Affari Esteri e ONU), Luca Misculin (Il Post), Antonella Mori (Università Bocconi e ISPI), Carlo Musso (Leonardo), Giampaolo Musumeci (Radio 24), Valeria Negri (Assolombarda), Valerio Neri (Save the Children), Massimo Nicolazzi (Centrex Italia e ISPI), Vincenzo Nigro (la Repubblica), Leopoldo Nuti (Università degli Studi Roma Tre), Roberto Olivi (BMW Group), Fabrizio Onida (Università Bocconi), Antonio Padoa-Schioppa (Università degli Studi di Milano), Claudio Pagliara (Rai), Paolo Pagliaro (La7), Vittorio Emanuele Parsi (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano), Gianfranco Pasquino (Johns Hopkins SAIS Europe e Alma Mater Studiorum-Università di Bologna), Gianluca Pastori (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano e ISPI), Nicola Pedde (Institute for Global Studies, Roma), Mattia Pedon (Pedon Group), Marco Peruzzi (Edison), Fabio Petito (University of Sussex e ISPI), Mariangela Pira (Sky Tg24), Fabio Pompei (Deloitte), Sabina Ratti (Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASVIS), Luca Rigoni (Mediaset), Guido Rondoni (Mediaset), Nicolò Russo Perez (Compagnia di Sanpaolo), Marcello Sala (Apis Partners), Pietro Sala (Assolombarda), Gianluca Salsecci (Intesa Sanpaolo), Nicola Sandri (McKinsey & Co.), Armando Sanguini (ex ambasciatore e ISPI), Giuseppe Sarcina (Corriere della Sera), Paolo Segatti (Università degli Studi di Milano), Giampaolo Silvestri (Avsi), Alberto Simoni (La Stampa), Valeria Talbot (ISPI), Mario Telò (Université libre de Bruxelles e Luiss-Guido Carli di Roma), Massimo Teodori (Huffington Post), Giulia Tersigni (Pirelli), Enrica Toninelli (Rainews24), Stefano M. Torelli (European asylum support office - EASO), Ugo Tramballi (Il Sole 24 Ore e ISPI), Marco Travaglia (Nestlè), Michele Valensise (già segretario generale del Ministero degli Affari Esteri e Astaldi), Paolo Valentino (Corriere della Sera), Antonio Varsori (Università degli Studi di Padova), Arturo Varvelli (European Council on Foreign Relations - ECFR), Marco Varvello (Rai), Franco Venturini (Corriere della Sera), Matteo Villa (ISPI), Giuseppe Vita (già Unicredit), Tobia Zevi (ISPI).

Per ricevere il Rapporto ISPI 2021 tra pochi giorni via email, iscriviti alla newsletter:

Iscriviti

Ti potrebbero interessare anche:

Ispi nella classifica dei migliori think tank del mondo
Pubblicato il ranking internazionale dei think tank 2020
I think tank in tempi di crisi: quale ruolo nell'era digitale?
Happy New Year
Il mondo cambia, ISPI si rinnova
10 libri da leggere sul mondo che cambia

Tags

ISPI
Versione stampabile

Clicca per leggere il Rapporto ISPI 2021

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157