Fidel Castro: profilo di un Líder discusso | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Dossier

Fidel Castro: profilo di un Líder discusso

26 novembre 2016

La scomparsa di Fidel Castro rappresenta la fine di un’era per Cuba e per la politica internazionale. L’uomo che era convinto di aver incarnato spirito, umori e sentimenti di un popolo, di una nazione e di una rivoluzione ha lasciato invece un’eredità controversa e un presente complesso. Controversa, perché nel corso della sua vita, il Líder Máximo ha detto tutto e il suo contrario, prospettando un futuro radioso e vincente, ma lasciando invece una realtà totalmente differente. Proprio questa contraddittorietà nelle azioni e nelle idee rappresenterà una perdita non indolore anche per le sorti della stessa isola caraibica, già alle prese con numerose incognite e sfide da affrontare nel breve e medio periodo a cominciare dai problemi legati alla transizione politica ed economica, passando per le sfide derivanti dal disgelo con gli Stati Uniti, fino a giungere alla capacità dell’establishment castrista di rinnovarsi senza perdere di vista la retorica socialista necessaria alla stessa sopravvivenza del regime. Siamo di fronte all’inizio di una nuova fase per Cuba? Con quali ideali e dirigenza, saranno piuttosto i prossimi anni a definirne meglio l’indirizzo.


Image credit: AP
Fidel Castro: un uomo già passato alla storia
Loris Zanatta
ispi Senior Advisor
Fidel Castro: più Martí che Marx
Alfredo Luis Somoza
Istituto Cooperazione Economica Internazionale
Un Líder che non seppe uscire dalla sua torre d’avorio
Rossana Miranda
Formiche.net
Da Cuba al Vietnam: nuovo modello cercasi
Roberto Da Rin
Il Sole 24 Ore
Background
Fidel Castro: le tappe di una vita
Scenari
Cuba dopo Fidel
In libreria
La vita di Castro nei libri

Ti potrebbero interessare anche:

FBI a caccia di documenti in casa Trump
Capitol Hill: “Trump scelse di non agire”
Clima, Usa: Maybe Tomorrow?
Euro-dollaro: pari e patta?
Washington and the Gulf: A New Opportunity to Engage, Differently
Sanam Vakil
Chatham House
Il "Grand Design" americano per il Medio Oriente
Ugo Tramballi
ISPI senior advisor

Tags

Castro Cuba USA Guerra Fredda America Latina
Versione stampabile

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157