Focus Mediterraneo Allargato n.11 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Parlamento e MAECI
Focus Mediterraneo Allargato n.11
Valeria Talbot
25 settembre 2019

Dalla crisi in Siria all'escalation di tensione nel Golfo, dalle proteste in Algeria e in Egitto allo stallo del conflitto in Libia, l’area del Mediterraneo allargato continua a essere attraversata da dinamiche fortemente destabilizzanti. Il nuovo numero del Focus Mediterraneo allargato, realizzato dall’ISPI per l’Osservatorio di politica internazionale del Parlamento e del Maeci, fa il punto sull'evoluzione politica ed economica dei paesi della regione e dedica uno specifico approfondimento sulle relazioni energetiche tra Arabia Saudita e Russia all'interno dell'Opec Plus.

Siria: una crisi in evoluzione
Eugenio Dacrema
ISPI Associate Research Fellow
Yemen: conflitto a tre “sovranità”
Eleonora Ardemagni
ISPI Associate Research Fellow
Monarchie del Golfo: più disunite perché più influenti
Eleonora Ardemagni
ISPI Associate Research Fellow
Algeria: l’uscita di Bouteflika non ferma la protesta
Federico Borsari
ISPI Reasearch Assistant
Egitto: diritti e sicurezza, ancora un giro di vite
Giuseppe Dentice
ISPI Associate Research Fellow
,
Alessia Melcangi
UNiversità di Roma "La Sapienza"
Iran: le conseguenze della crisi con gli USA
Annalisa Perteghella
ISPI Research Fellow
Iraq: una fragile ripresa nell’instabilità regionale
Chiara Lovotti
ISPI Associate Research Fellow
,
Francesco Salesio Schiavi
ISPI Research Trainee
Libia: è stallo, eppur si muove
Arturo Varvelli
Co-Head, ISPI MENA Centre
Tunisia: prove di democrazia
Stefano M. Torelli
ISPI Associate Research Fellow
Turchia: rischio sanzioni su un’economia in bilico
Valeria Talbot
Co-Head, ISPI MENA Centre
,
Lorena Stella Martini
Research Trainee
Approfondimento: oltre l’OPEC Plus, sempre più Russia in Medio Oriente
Lisa Orlandi
RIE Ricerche Industriali ed Energetiche

Ti potrebbero interessare anche:

Arabia Saudita: i fronti aperti del regno
Guido Olimpio
Corriere della Sera
Il raid USA in Siria
I gruppi armati pro-Iran in Medio Oriente
Missili e messaggi: lo strike Usa in Siria
The Great Game of Vaccines in the MENA Region
Israele e Palestina, battaglie elettorali
Ugo Tramballi
ISPI Senior Advisor

Tags

MENA
Versione stampabile
Download PDF

A cura di

Valeria Talbot
Co-Head, ISPI MENA Centre

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157