Focus Mediterraneo Allargato n.14
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Parlamento e MAECI

Focus Mediterraneo Allargato n.14

Valeria Talbot
25 settembre 2020

Dal Mediterraneo orientale alla Libia, dalla Siria allo Yemen, la regione del Medio Oriente Nord Africa continua a essere teatro di crisi, ove gli interessi contrastanti di attori regionali e internazionali si intrecciano agli effetti devastanti del Covid-19 e a irrisolte criticità endemiche. 

Il nuovo numero del Focus Mediterraneo allargato, realizzato dall’ISPI per l’Osservatorio di politica internazionale del Parlamento e del Maeci, approfondisce gli effetti politici e socio-economici della pandemia di coronavirus nei paesi dell'area e dedica uno specifico approfondimento al processo di pace in Medio Oriente, dal piano Trump ai recenti accordi tra Israele, Emirati Arabi Uniti e Bahrain.
La Siria tra stallo militare, crisi economica e cambiamenti politici
Matteo Colombo
ISPI e ECFR
Yemen: diplomazia ONU e saudita in affanno
Eleonora Ardemagni
Università Cattolica del Sacro Cuore e ISPI
La tempesta perfetta in Algeria
Federico Borsari
ISPI
L’Egitto tra pandemia, autoritarismo e ambizioni geopolitiche
Giuseppe Dentice
Università Cattolica del Sacro Cuore e ISPI
,
Alessia Melcangi
Università La Sapienza e Atlantic Council
La crescita costante degli Emirati Arabi Uniti
Eleonora Ardemagni
Università Cattolica del Sacro Cuore e ISPI
La Giordania in cerca di stabilità
Paolo Maggiolini
Università Cattolica del Sacro Cuore e ISPI
L’Iran alla prova della “massima pressione”
Annalisa Perteghella
ISPI
L’Iraq verso la ricostruzione
Francesco Salesio Schiavi
ISPI
Libano: una crisi senza fine
Marina Calculli
Leiden University
Il bilico geopolitico della Libia
Federica Saini Fasanotti
Brookings Institution e ISPI
Marocco: se la pandemia aumenta le disuguaglianze
Lorena Stella Martini
Università degli Studi di Torino e UM6P
Tunisia: una nuova vecchia crisi politica
Fabio Frettoli
Analista freelance
Turchia: l’emergenza non ferma le ambizioni regionali
Valeria Talbot
ISPI
Dal piano Trump agli accordi di Israele con Emirati Arabi Uniti e Bahrain
Giuseppe Dentice
Università Cattolica del Sacro Cuore e ISPI

Ti potrebbero interessare anche:

From Insurgency to Ministries: Assessing the Taliban’s Year in Power
Antonio Giustozzi
King's College London
Afghan Women and Human Rights under the Taliban Regime
Huma Saeed
Leuven Institute of Criminology
How Should the International Aid Community Engage the Taliban State?
Astri Suhrke
Chr. Michelsen Institute, Norway
,
Arne Strand
Chr. Michelsen Institute, Norway
Lessons from the West’s Long War in Afghanistan
Andrea Carati
University of Milan and ISPI
China in Afghanistan: The Year of Moving Gradually
Raffaello Pantucci
RUSI
Who Opposes the Taliban? Old Politics, Resistance and the Looming Risk of Civil War
Fabrizio Foschini
Afghanistan Analysts Network

Tags

MENA
Versione stampabile
Download PDF

A CURA DI

Valeria Talbot
Co-Head, ISPI MENA Centre

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157