Focus Mediterraneo allargato n.18
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Parlamento e MAECI

Focus Mediterraneo allargato n.18

Valeria Talbot
08 febbraio 2022

Dal Golfo alla Turchia, dalla Siria alla crisi in Libia, cosa sta succedendo in Medio Oriente mentre gli occhi del mondo sono puntati sulla crisi ucraina? Le iniziative diplomatiche degli ultimi mesi che coinvolgono molti paesi dell'area stanno producendo dei risultati tangibili? E quali sono le prospettive di stabilità politica ed economica in una regione oggi alle prese con la quarta ondata pandemica e la campagna vaccinale?

Il nuovo numero del Focus Mediterraneo allargato, realizzato dall’ISPI per l’Osservatorio di politica internazionale del Parlamento e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, analizza le dinamiche geopolitiche ed economiche della regione e dedica uno specifico approfondimento alle origini e all’evoluzione del conflitto in Yemen.

Scarica la versione in PDF

 

Siria: stallo apparente e incertezze sul futuro
Silvia Carenzi
Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant'anna eISPI
,
Matteo Colombo
Clingendael e ISPI
L'Algeria in transizione tra attivismo regionale e sfide interne
Federico Borsari
ISPI e ECFR
L'Egitto e i tanti nodi sui diritti umani
Alessia Melcangi
ISPI e Università La Sapienza
L'Iran di Raisi tra incertezze e dialogo internazionale
Annalisa Perteghella
ECCO
In cerca di stabilità: le sfide dell'Iraq dopo le elezioni
Francesco Salesio Schiavi
ISPI
Israele: Le sfide e i progetti del nuovo governo Bennett-Lapid
Anna Maria Bagaini
Università di Nottingham
Libia ancora in attesa di democrazia
Federica Saini Fasanotti
ISPI e Brookings Institution
Il Qatar tra elezioni e mediazioni, aspettando i Mondiali
Eleonora Ardemagni
Università Cattolica del Sacro Cuore, ISPI
Tunisia: La democrazia diretta secondo Saied
Lorenzo Fruganti
ISPI
Turchia: Nuova veste di mediatore per Erdogan
Valeria Talbot
ISPI
Yemen, sette anni di conflitto: attori, strategie, implicazioni
Eleonora Ardemagni
ISPI

Ti potrebbero interessare anche:

Afghanistan, One Year Later
Giuliano Battiston
Freelance Journalist and Researcher, Director of Lettera 22
,
Nicola Missaglia
ISPI Research Fellow
One Year After the Taliban Takeover, Afghanistan Is Adrift
Giuliano Battiston
Freelance Journalist and Researcher, Director of Lettera 22
From Insurgency to Ministries: Assessing the Taliban’s Year in Power
Antonio Giustozzi
King's College London
Afghan Women and Human Rights under the Taliban Regime
Huma Saeed
Leuven Institute of Criminology
How Should the International Aid Community Engage the Taliban State?
Astri Suhrke
Chr. Michelsen Institute, Norway
,
Arne Strand
Chr. Michelsen Institute, Norway
Lessons from the West’s Long War in Afghanistan
Andrea Carati
University of Milan and ISPI

Tags

MENA
Versione stampabile

A cura di

Valeria Talbot
CO-HEAD, ISPI MENA CENTRE

SCARICA LA VERSIONE PDF

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157