Focus Mediterraneo Allargato n.8 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Pubblicazioni per il Parlamento e MAECI
Focus Mediterraneo Allargato n.8
Valeria Talbot
28 settembre 2018


È stato pubblicato l’ottavo numero del Focus trimestrale sul Mediterraneo allargato realizzato da ISPI per l’Osservatorio di politica internazionale, promosso dalla Camera dei Deputati, dal Senato e dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale.

L’area del Mediterraneo allargato rimane caratterizzata da crisi e conflitti irrisolti che perpetuano un clima di instabilità e coinvolgono sempre più attori. Il conflitto siriano rimane al centro delle questioni mediorientali, ma altrove non mancano situazioni di scontro, come le tensioni tra palestinesi e israeliani, tra Qatar e i restanti membri del CCG, ma anche nel conflitto in Yemen, dove sembrano affermarsi sempre di più “feudi” politico-militari in lotta tra loro. L’Iran continua a perseguire la sua agenda regionale, ma vacilla in seguito al ritiro degli Stati uniti dall’accordo sul nucleare. Giordania e Libano attraversano un periodo di tensioni economico-sociali, mentre in Egitto la presa ferrea del regime di al-Sisi sul paese continua. Infine, la Libia si trova sempre in balìa delle varie fazioni in gioco e la Turchia presidenziale di Erdoğan affronta una crisi valutaria che potrebbe diventare economica.

Sommario: la situazione del Mediterraneo allargato
Valeria Talbot
Siria: una crisi in evoluzione
Eugenio Dacrema
Israele-Palestina: nuove tensioni all'orizzonte
Giuseppe Dentice
,
Simone Zuccarelli
Golfo: la frattura con il Qatar e i riflessi sulla politica di Riyadh
Eleonora Ardemagni
Dentro la guerra bloccata: lo Yemen dei "feudi" politico-militari
Eleonora Ardemagni
Focus paese: Algeria
Tiziana Corda
Focus paese: Egitto
Giuseppe Dentice
Focus paese: Giordania
Eugenio Dacrema
Focus paese: Iran
Annalisa Perteghella
Focus paese: Iraq
Chiara Lovotti
Focus paese: Libano
Lorena Stella Martini
Focus paese: Libia
Arturo Varvelli
Focus paese: Tunisia
Stefano M. Torelli
Focus paese: Turchia
Valeria Talbot
Approfondimento: La gestione dell'immigrazione vista dai paesi del Nord Africa e del Medio Oriente
Stefano M. Torelli
Versione stampabile
Download PDF

A CURA DI

Valeria Talbot
Co-Head, ISPI MENA Centre

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157