Focus Mediterraneo Allargato n.9 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Pubblicazioni per il Parlamento e MAECI
Focus Mediterraneo Allargato n.9
Valeria Talbot
01 marzo 2019

L’arco di instabilità che si estende dall’Iran al Marocco non sembra mostrare per il momento segnali di affievolimento: sono infatti ancora numerosi i focolai di crisi in cui attori interni ed esterni sono sempre più coinvolti. Queste aree di conflitto - dalla Siria alla Libia e allo Yemen - sono spesso inserite in un più ampio contesto geopolitico, in cui l'emergere di nuovi equilibri e l’avvio di processi di transizione possono ostacolare il ripristino di condizioni favorevoli al ritorno della pace. 

Nel nuovo numero del Focus Mediterraneo allargato, che ISPI realizza trimestralmente per l’Osservatorio di politica internazionale del Parlamento e del Maeci, si parte dall'analisi delle crisi in Siria e Yemen, per poi esaminare l’evoluzione delle dinamiche politiche e socio-economiche dei paesi della regione: alcuni, come l'Algeria, alla vigilia di importanti elezioni tra proteste antigovernative; altri, come la Turchia, alle prese con una grave crisi economica; altri ancora che continuano a essere attraversati da profonda instabilità, come la Libia o l’Iraq che cerca tra molte difficoltà di avviare un processo di ricostruzione politica ed economica. In conclusione, l’Approfondimento analizza i rischi e le opportunità di una alleanza militare araba, la cui creazione viene caldeggiata dalla presidenza Trump.

Siria: una crisi in evoluzione
Eugenio Dacrema
ISPI Associate Research Fellow
Yemen: diplomazia e milizie
Eleonora Ardemagni
ISPI Associate Research Fellow
L'Algeria in protesta verso il voto presidenziale
Federico Borsari
ISPI Research Trainee
Egitto: al-Sisi sempre più potente, opposizioni sempre più deboli
Giuseppe Dentice
ISPI Associate Research Fellow
Emirati Arabi Uniti: in cerca di un nuovo ruolo nel Golfo
Eugenio Dacrema
ISPI Associate Research Fellow
Iran: nuove tensioni all’orizzonte
Annalisa Perteghella
ISPI Research Fellow
Iraq: la difficile formazione del governo tra vecchi e nuovi problemi
Chiara Lovotti
ISPI Associate Research Fellow
Libia: continua lo stallo politico nel paese spaccato in due
Arturo Varvelli
Co-Head, ISPI MENA Centre
Qatar: il difficile equilibrio di Doha nelle rivalità del Golfo
Giuseppe Dentice
ISPI Associate Research Fellow
Tunisia: il peso della crisi sull’anno elettorale
Stefano M. Torelli
ISPI Associate Research Fellow
Turchia: economia a rischio nella repubblica di Erdogan
Valeria Talbot
Co-Head, ISPI MENA Centre
Approfondimento: Rischi e opportunità per una nuova "alleanza" militare araba
Giuseppe Dentice
ISPI Associate Research Fellow
Versione stampabile
Download PDF

AUTORI

Valeria Talbot
Co-Head, ISPI MENA Centre

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157