Focus sulla sicurezza energetica | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Approfondimento

Focus sulla sicurezza energetica

Carlo Frappi
13 ottobre 2021

Il secondo numero della nuova serie del Focus Sicurezza Energetica guarda alle principali dinamiche della Energy Politics prodottesi nel secondo quadrimestre del 2021, rivolgendo lo sguardo alle dinamiche dei mercati energetici, alle politiche italiane ed europee e, infine, a quanto va accadendo negli scacchieri di prioritaria rilevanza per la tutela e la promozione dell’interesse nazionale italiano e di quello comunitario.

In questa prospettiva, il Focus è aperto da quattro analisi che guardano alle più significative dinamiche del mercato degli idrocarburi nello scenario nazionale e internazionale. Per questa via, dopo aver trattato dei temi della decarbonizzazione e dell'influenza esercitata dalla pandemia sul mercato energetico europeo, il Focus si concentra sulle dinamiche dei comparti petrolifero e del gas naturale, attraverso il prisma del ruolo attualmente svolto dall'OPEC e delle strategie russe di commercializzazione in Europa.

Gli approfondimenti di taglio regionale guardano invece allo scacchiere nord-africano (con due approfondimenti dedicati a Marocco e Algeria), all'area vicino- e medio-orientale (Turchia e Iraq) e allo scenario centro-asiatico (Afghanistan).

Scarica la pubblicazione

Ti potrebbero interessare anche:

Dalla sanzione alla triangolazione
Massimo Nicolazzi
ISPI e Università di Torino
Energia: guida al 2023
Massimo Lombardini
ISPI
Gas: l’Europa che non ti aspetti
Matteo Villa
ISPI
Turchia nuovo hub energetico?
Alessandro Gili
ISPI
Petrolio: al gran valzer dei cap
Massimo Nicolazzi
ISPI e Università di Torino
Terre rare: le “vitamine” dell’industria moderna
Andrea Biancardi
Università Bocconi
,
Matteo Di Castelnuovo
Università Bocconi

Tags

Energia
Versione stampabile

A CURA DI

Carlo Frappi
ISPI e Università Ca’ Foscari

Scarica la pubblicazione

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157