Francia al voto. Tutti col fiato sospeso | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Dossier

Francia al voto. Tutti col fiato sospeso

21 aprile 2017
Mentre Parigi è scossa dall’ultimo attentato sugli Champs–Élysées, i francesi sono chiamati alle urne per il primo turno di uno degli appuntamenti elettorali più attesi e più controversi del 2017. Nell’anno decisivo per l’Europa – già segnata dalla Brexit, spaventata dalla minaccia terroristica e tenuta sotto scacco dall’onda crescente del populismo – le presidenziali della République sono la prima di tre tornate elettorali che determineranno il futuro del Vecchio Continente: in settembre voterà la Germania e, a sorpresa, anche il Regno Unito si recherà alle urne l’8 giugno. Per la Francia, dopo una deludente presidenza Hollande, quello di domenica sarà un voto atipico: per la prima volta, i candidati dei due principali partiti francesi – François Fillon per i Républicains e Benoît Hamon per il Parti Socialiste – rischiano di non arrivare neanche al secondo turno. Schiacciati dagli scandali o annullati da campagne elettorali prive di appeal, sono messi all’angolo dai concorrenti "anti–establishment": dalla destra xenofoba e nazionalista di Marine Le Pen, al centro riformista di Emmanuel Macron, alla "sinistra della sinistra" di Jean–Luc Mélenchon. A pochi giorni dal voto, l’esito del primo turno delle elezioni presidenziali tiene i francesi, e l’Europa intera, con il fiato sospeso: dallo spettro di una deriva populista, al rischio che si imponga la necessità di una coabitazione, dalle sorti incerte di un’economia in ripresa ma che da anni attende di essere riformata, alla sicurezza interna e al ruolo della Francia nel mondo di Trump e di Putin, le incognite che pesano su questo appuntamento sono molto serie. E tali potrebbero essere anche le conseguenze del risultato elettorale.
 
I temi del Dossier sono stati trattati anche durante l'evento "La Francia al voto" del 4 maggio.
 
Image credit: AP
Francia: corsa a quattro per un pugno di voti
Massimo Nava
Corriere della Sera
Sinistra francese a pezzi: tre anime in lotta
Marc Lazar
Sciences Po e Università LUISS Guido Carli
Per ora Marine Le Pen vince solo in "provincia"
Piero Ignazi
Università di Bologna
L'economia francese alla ricerca di nuove certezze
Francesco Saraceno
SEP - LUISS Guido Carli e OFCE - Sciences Po
,
Marcello Messori
SEP - LUISS Guido Carli
Dopo il 2017, quale politica estera per la République?
Marc Hecker
Director of Publications, IFRI
Sondaggi
Francia 2017: una corsa molto incerta
Il sistema elettorale
Come funziona il presidenzialismo francese
Background
Le riforme mancate di Hollande e l'economia

Ti potrebbero interessare anche:

Vertice Nato: il baratto
UE: clima d'intesa
Nato:il vertice della svolta
Vertice NATO: l'alleanza mostra il fianco (sud)?
Cosa resterà di questo G7? Il Summit in 5 highlights
Davide Tentori
ISPI
,
Matteo Villa
ISPI
,
Antonio Villafranca
ISPI
Mosca e la guerra d'attesa all'Occidente
Ugo Tramballi
ISPI Senior Advisor

Tags

Francia Europa Elezioni Macron Le Pen
Versione stampabile

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157