Fuga dal Medio Oriente | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Blog @Slownews

Fuga dal Medio Oriente

Ugo Tramballi
20 Dicembre 2018

“Russia, Iran, Siria & molti altri non sono felici della partenza USA nonostante quello che le Fake News dicono perché ora dovranno lottare contro Isis e altri senza di noi”. Vi sembra questo il modo di governare la prima potenza mondiale e, per default, il mondo?

Proviamo a fare l’esegesi dell’ennesimo tweet che di buon mattino Donald Trump ha lanciato per annunciare il ritiro dalla Siria. La fake news è la sua. “La giusta decisione”, è stato il commento di Putin. Lui, il regime di Damasco, gli iraniani e i turchi sono felicissimi che gli americani se ne vadano dalla Siria Nord Orientale: tutti potranno portare finalmente a termine i loro disegni di dominio, probabilmente sanguinosi.

La versione di Trump invece è che sono tutti preoccupati perché ora dovranno combattere l’Isis senza gli americani. Eppure la ragione formale del ritiro, spiegato in un altro storico tweet, è che lo stato islamico è stato sconfitto e quindi decade la “costosa” ragione della presenza americana. Ma allora l’Isis non c’è più o c’è ancora?

Le parole in libertà sono aria fritta. Ma quelle di un presidente degli Stati Uniti sono un’arma di distruzione di massa. Ciò che distruggono è la credibilità americana nel mondo. Se poche settimane prima il Consigliere per la sicurezza nazionale John Bolton diceva che “non ce ne andremo fino a che le truppe iraniane sono fuori dalle frontiere iraniane, milizie comprese”; e poche settimane dopo è smentito dal presidente, difficile continuare a credere agli Stati Uniti quando si parla di sicurezza e geopolitica.

“Washington è un alleato, ma fino a un certo punto”, titola l’israeliano Ha’aretz. Certamente nel Medio Oriente del quale stiamo parlando. Ma non solo. La decisione giapponese di avviare un imponente riarmo fino a pensare di dotarsi di testate nucleari, era incominciata quando Barack Obama aveva ignorato la linea rossa che lui stesso aveva posto, e che Bashar Assad aveva violato usando armi chimiche contro il suo stesso popolo. Se gli americani perdono credibilità in Medio Oriente - avevano pensato a Tokyo, Seul e in altre capitali dell’Asia mille miglia lontana dal Levante – chi ci proteggerà dall’espansionismo cinese nella nostra regione?

I segni di debolezza sono come vibrazioni sonore: arrivano ovunque. I duemila uomini che Trump vuole ritirare dalla Siria, non hanno grandi capacità tattiche sul piano militare: il loro principale compito sul campo è combattere i resti ancora consistenti dell’Isis. Ma sono un deterrente di grande importanza: limitano le pericolose ambizioni turche e iraniane, irritano e mettono a disagio i russi, contengono il regime di Damasco, rassicurano gli israeliani. “Abbiamo fissato una linea rossa con i turchi su come si dovranno comportare con i curdi?”, si chiede Richard Haass, capo della pianificazione politica del segretario di Stato Colin Powell e ora presidente del Council on Foreign Relations di New York. “Nessun accordo con i russi sulla formazione del futuro governo” in Siria?

No, niente di tutto questo. Diplomazia zero. Niente nemmeno sul fronte costituzionale: quando l’America entra in un teatro di guerra o ne esce, il presidente deve chiedere il giudizio del Congresso. Trump lo ha detto a Twitter: la devastante diplomazia del cinguettio.

Da ultimo non si possono ignorare i veri sconfitti di tutto questo, le vittime dalla storia, dell’irriconoscenza internazionale, della brutalità del realismo politico: i curdi. Quel popolo sfortunato è stato il primo a tenere testa all’onda dilagante dell’Isis. E ha continuato a farlo per molto tempo in Siria e Iraq mentre le truppe regolari di quei due paesi fuggivano a gambe levate; mentre la Turchia armava i terroristi, permettendo loro di superare il confine; mentre il regime di Damasco liberava dalle sue prigioni i peggiori estremisti islamici per delegittimare le opposizioni; mentre sauditi, Qatar ed Emirati armavano le milizie religiose più radicali.

Nessuno può dire di avere le mani pulite in un conflitto che – per ora – ha causato mezzo milione di morti e 11 milioni di profughi. Nessuno tranne i curdi. Lo stato maggiore turco ha già stabilito i piani di un’offensiva in Siria a Oriente dell’Eufrate, dove gli americani incominceranno a smobilitare: vogliono eliminare i “terroristi”. Non i servizi segreti di Erdogan che hanno protetto l’Isis: per loro i terroristi sono i curdi che l’Isis l’hanno sempre combattuta. Così Bashar Assad, protetto da russi e iraniani, può di nuovo sognare di riconquistare tutta la Siria. Come si può non sospettare che, inconsapevole o meno, il super-indagato Donald Trump sia il migliore agente che  l’Urss/Russia abbia mai avuto nella sua storia?

Ti potrebbero interessare anche:

Podcast Globally: nuovi scontri tra Israele e Palestina, un film già visto?
Focus Mediterraneo allargato n.1
Valeria Talbot
ISPI
Blinken’s Israel-Palestine Tour: An Empty Shell?
Giordania: un inverno caldo
Mattia Serra
ISPI
Iran: tra proteste e guerra in Ucraina: una tempesta perfetta?
Jacopo Scita
Bourse and Bazar Foundation e Durham University
Iraq: una fitta agenda per al-Sudani
Francesco Salesio Schiavi
ISPI

Tags

MENA Siria curdi
Versione stampabile

AUTORI

Ugo Tramballi
ISPI Senior Advisor

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157