La settimana appena trascorsa è stata segnata dai violenti scontri a Minneapolis e a Hong Kong. Realtà diversissime, in nazioni diversissime ma entrambe vittime di quel formidabile acceleratore che è la pandemia. Oltre ad analizzare le conseguenze che tutto ciò avrà per l’ordine mondiale, questo nuovo numero di ISPI Global Watch, dedicato alla Geoeconomia del coronavirus, valuta gli effetti potenziali della proposta di Recovery Fund approvata dalla Commissione Ue cui è seguito un nuovo bazooka della BCE da 600 miliardi di euro: quali saranno gli effetti sull'economia europea? Quali paesi ne beneficeranno maggiormente? Sempre in Europa, si stanno delineando quelli che saranno i principi e gli strumenti alla base del rilancio economico e l'economia circolare potrà essere tra i protagonisti del rilancio stesso. Inoltre, sebbene la pandemia abbia messo in secondo piano ogni altra questione, che fine ha fatto la Brexit? Quali invece gli effetti della pandemia sul turismo, un settore importante di molte economie europee che aspettano fiduciose le riaperture delle frontiere intra-UE previste per il 15 giugno. Un focus particolare è invece dedicato all’economia marittima: come evolverà nel lungo periodo il sistema portuale per far fronte alla globalizzazione che verrà? Infine, in Arabia Saudita, virus e crollo del prezzo del petrolio rallentano le riforme: quale la posta in gioco per Mohammad bin Salman?
Presidente ISPI