Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
ISPI per le imprese

Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.12

05 giugno 2020

La settimana appena trascorsa è stata segnata dai violenti scontri a Minneapolis e a Hong Kong. Realtà diversissime, in nazioni diversissime ma entrambe vittime di quel formidabile acceleratore che è la pandemia. Oltre ad analizzare le conseguenze che tutto ciò avrà per l’ordine mondiale, questo nuovo numero di ISPI Global Watch, dedicato alla Geoeconomia del coronavirus, valuta gli effetti potenziali della proposta di Recovery Fund approvata dalla Commissione Ue cui è seguito un nuovo bazooka della BCE da 600 miliardi di euro: quali saranno gli effetti sull'economia europea? Quali paesi ne beneficeranno maggiormente? Sempre in Europa, si stanno delineando quelli che saranno i principi e gli strumenti alla base del rilancio economico e l'economia circolare potrà essere tra i protagonisti del rilancio stesso. Inoltre, sebbene la pandemia abbia messo in secondo piano ogni altra questione, che fine ha fatto la Brexit? Quali invece gli effetti della pandemia sul turismo, un settore importante di molte economie europee che aspettano fiduciose le riaperture delle frontiere intra-UE previste per il 15 giugno. Un focus particolare è invece dedicato all’economia marittima: come evolverà nel lungo periodo il sistema portuale per far fronte alla globalizzazione che verrà? Infine, in Arabia Saudita, virus e crollo del prezzo del petrolio rallentano le riforme: quale la posta in gioco per Mohammad bin Salman?

Iscriviti alla newsletter

ISPI Express: Israele ai tempi del coronavirus
Cosa lega Minneapolis a Hong Kong
Giampiero Massolo
Presidente ISPI
Che ne è stato di Brexit?
Antonio Villafranca
ISPI Research Coordinator | Co-Head Europa e Governance Globale
Recovery Fund to Boost Europe’s Fiscal Response
Nicola Nobile
Oxford Economics
,
Oliver Rakau
Oxford Economics
Una “ripresa verde” da far circolare
Agostino Inguscio
Commissione Europea
“Fase 3” e prevalenza di COVID-19: sappiamo di non sapere?
Matteo Villa
ISPI Research Fellow Europa e Governance globale
La competitività portuale al tempo della pandemia
Pietro Spirito
Presidente AdSP Mar Tirreno Centrale
Coronavirus e Turismo: ripartenza in ordine sparso
Osservatorio Geoeconomia
Le riforme in Arabia Saudita, tra pandemia e crisi del petrolio
Eleonora Ardemagni
ISPI e Università Cattolica del Sacro Cuore

Ti potrebbero interessare anche:

Global Watch: Speciale Geoeconomia n.133
Le mani di Pechino su Aden
Eleonora Ardemagni
ISPI e UNICATT
Shipping: rotta sulla transizione
Angela Stefania Bergantino
Università di Bari
Dalla sanzione alla triangolazione
Massimo Nicolazzi
ISPI e Università di Torino
Tassi: retromarcia prossima ventura?
Lorenzo Borga
Sky Tg24
Lombardia: termometro economico n.25
Valeria Negri
Centro Studi Assolombarda
,
Francesca Silingardi
Centro Studi Assolombarda

Tags

coronavirus Geoeconomia
Versione stampabile

A cura dell'Osservatorio Geoeconomia dell’ISPI

Co-Head: Sara Cristaldi, Senior Advisor;

Paolo Magri, Vicepresidente esecutivo e Direttore

Coordinamento redazionale

Alberto Belladonna, Research Fellow Osservatorio Geoeconomia, Redazione Alessandro Gili, Research Assistant Osservatorio Geoeconomia

 

 

 

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157