Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
ISPI per le imprese
Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.13
12 giugno 2020

La settimana appena trascorsa ha registrato la pubblicazione dell’Economic Outlook dell’OCSE, secondo il quale l’economia mondiale si contrarrà del 6% nel 2020 nello scenario migliore e del 7,6% nel caso di una seconda ondata del virus, con l’Europa a pagare il prezzo più alto. Nonostante ciò, i negoziati per il Reovery Fund restano in salita a causa dell’opposizione dei cosiddetti “paesi frugali” del Nord.  In settimana però è stato pubblicato anche l'indice dell'economia e della società digitale (DESI) che sintetizza gli indicatori pertinenti sulle prestazioni digitali dell'Europa, cui l’attuale pandemia ha contributo a dare un’accelerazione, favorendo la digitalizzazione di Pubblica amministrazione e aziende private. Oltre ad analizzare tali tendenze, questo nuovo numero di ISPI Global Watch, dedicato alla Geoeconomia del coronavirus, valuta anche gli effetti della pandemia sulla Via della Seta cinese, tanto quella tradizionale che quella digitale, su cui Pechino scommette tutte le sue carte.  Inoltre, quale sarà il futuro di Hong Kong come piazza di affari e scambi internazionali, il cui status speciale è sempre più al centro di una vera e propria guerra diplomatica tra Pechino e Washington?  Un focus particolare è dedicato alla Germania, che vedrà il proprio Pil crollare del -6,5% nel 2020 per poi rimbalzare del 5,9% nel 2021.Tra i paesi più colpiti dalla pandemia la Germania è tra i paesi meglio attrezzati ad affrontare la crisi. Quali gli strumenti messi in campo? Infine, quali effetti sta avendo la pandemia su regioni diversissime ma ugualmente fragili come l’ America Latina e l’area MENA?

Iscriviti alla newsletter

ISPI Express: il Brasile di Bolsonaro ai tempi del coronavirus
Tutti i no al Recovery Fund
Antonio Villafranca
ISPI Research Coordinator | Co-Head Europa e Governance Globale
Unione Europea: il virus accelera la svolta digitale verde
Enzo Maria Le Fevre Cervini
Commissione Europea
USA-Cina: quale futuro per Hong Kong?
Alessia Amighini
ISPI e UPO
Via della Seta: cantieri chiusi ma avanza il digitale
Giulia Sciorati
ISPI, Asia Centre - China Programme
COVID-19: Ora tocca ai paesi emergenti
Matteo Villa
ISPI Research Fellow Europa e Governance globale
Cure a confronto: il "bazooka" tedesco aiuta anche l'Europa
Alessandro Gili
ISPI Centre for Business Scenarios and Infrastructure
America Latina: aumenta il rischio politico per le imprese
Enrico Regiroli
Control Risks
,
Federico Saleri
Control Risks
Pandemia e petrolio: area MENA sotto shock
Valeria Talbot
ISPI
Infrastructure in a Changing World: Trends and Challenges
Carlo Secchi
Vice-President ISPI
,
Alberto Belladonna
ISPI Centres on Infrastructure and Business Scenarios

Ti potrebbero interessare anche:

CO2: da problema a risorsa
Gianfranco Pacchioni
Università degli Studi di Milano Bicocca
Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.45
Covid-19, andamento della mobilità nel 2021
Materie prime, è boom
Datavirus, misure locali: è giunta l’ora della “danza”
Matteo Villa
ISPI
Debito globale: effetto Covid

Tags

coronavirus Geoeconomia
Versione stampabile

A cura dell'Osservatorio Geoeconomia dell’ISPI

Co-Head: Sara Cristaldi, Senior Advisor;

Paolo Magri, Vicepresidente esecutivo e Direttore

Coordinamento redazionale

Alberto Belladonna, Research Fellow Osservatorio Geoeconomia, Redazione Alessandro Gili, Research Assistant Osservatorio Geoeconomia

 

 

 

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157