Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
ISPI per le imprese
Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.14
21 giugno 2020

La settimana appena trascorsa ha registrato la pubblicazione dei dati UNCTAD sul crollo degli investimenti diretti per il 2020: -40% su scala mondiale e -45% per l’Europa. Proprio in Europa si scaldano i negoziati per definire i dettagli del Recovery Fund. Oltre ad analizzare i contenuti della bozza della Commissione UE incentrati su riforme e investimenti, questo nuovo numero di ISPI Global Watch, dedicato alla Geoeconomia del coronavirus, valuta anche gli effetti della pandemia come possibile occasione di riallineamento delle agende del G7 e del G20 al fine di coordinare il rilancio economico. Inoltre, sempre il COVID ha messo a nudo la debolezza delle catene globali del valore: quali le opportunità per l'Italia da un loro ripensamento globale e in particolare dal ritorno in patria (reshoring) di alcune produzioni? Inoltre, passata l’emergenza sanitaria, cambiamento climatico e crescita economica saranno i prossimi imperativi: come governi e imprese possono mettere a frutto al meglio l'attuale crisi? Sicuramente le energie rinnovabili, dimostratesi estremamente resilienti anche durante la pandemia, giocheranno un ruolo sempre più da protagoniste.  Così come protagonista degli scambi globali sarà sempre di più l’area del Sud-Est asiatico, cerniera tra Cina e Occidente. Infine, che effetti sta avendo la pandemia sulla tenuta politica ed economica dell’Ungheria di Orban?

Iscriviti alla newsletter

Italia e Recovery Fund: riforme e investimenti
Antonio Villafranca
ISPI Research Coordinator | Co-Head Europa e Governance Globale
G20, G7 and Covid-19: An Opportunity for Cooperation
Hossa Almutairi
Sherpa, T20 Saudi Arabia
Il Reshoring come opportunità di rilancio del Sistema Italia
Francesco Stefanelli
Supply Chain and Operation Manager
A Common Fight Against Economic Recession and Climate Change
Massimo Lombardini
Energy Expert
DATAVIRUS: Lezioni americane
Matteo Villa
ISPI Research Fellow Europa e Governance globale
Scambi globali: ASEAN sempre più protagonista
Alessia Mosca
Segretario Generale Associazione Italia-Asean
Rinnovabili: l'energia verde resiste al virus
Alberto Belladonna
ISPI Centre for Business Scenarios and Infrastructure
Ungheria, dai pieni poteri ai pieni poteri: il trucco di Orban
Matteo Tacconi
Giornalista

Ti potrebbero interessare anche:

Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.46
South Korea’s Efforts Against Covid-19 and Regional Cooperation in Asia
Young-gui Kim
Korea Institute for Economic Policy
Libano: A un anno dal primo default
Giovanni Salinaro
SACE
Parola d’ordine: porti smart
Alberto Guidi
ISPI
DATAVIRUS: Quella pericolosa "forbice" di marzo
Matteo Villa
ISPI
Sostenibilità: La Blue Economy arriva dagli oceani
Piera Tortora
OECD

Tags

coronavirus Geoeconomia
Versione stampabile

A cura dell'Osservatorio Geoeconomia dell’ISPI

Co-Head: Sara Cristaldi, Senior Advisor;

Paolo Magri, Vicepresidente esecutivo e Direttore

Coordinamento redazionale

Alberto Belladonna, Research Fellow Osservatorio Geoeconomia, Redazione Alessandro Gili, Research Assistant Osservatorio Geoeconomia

 

 

 

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157