Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
ISPI per le imprese
Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.18
17 luglio 2020

La settimana appena trascorsa è stata segnata dall’uscita dei dati macroeconomici della Cina che con un +3,2% nel secondo trimestre rappresenta la prima grande economia a ritornare a crescere dopo lo shock pandemico del primo trimestre. Ma quali scenari si aprono ora per Pechino e per il suo modello di crescita? Una crescita che invece appare ancora un miraggio in molti paesi: l’indebitamento pubblico (e privato) nel mondo, già molto elevato prima del coronavirus, è destinato a schizzare ancora più in alto col rischio di diventare insostenibile per molti stati. A partire dall'Italia che, al Consiglio europeo del 17-18 luglio, è impegnata nel difficile e storico negoziato sul Recovery Fund. Oltre ad analizzare il rischio che l’aumento dei debiti possa portare a una nuova crisi finanziaria mondiale, magari scatenata proprio dal default di alcuni paesi emergenti, questo nuovo numero di ISPI Global Watch, dedicato alla Geoeconomia del coronavirus, valuta anche come, d’altro canto, la pandemia abbia accelerato la transizione energetica e lo sviluppo della green economy. Ma non solo: si parla anche dell’effetto che ha avuto la diffusione del virus sul raggiungimento dei Sustainable development goals dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Un focus particolare viene poi dedicato alle strategie digitali di Pechino e agli strumenti messi in campo nel nuovo progetto di Via della Seta digitale. Quali i vantaggi ed i rischi per le aziende occidentali? In Italia in particolare, la situazione digitale fotografata dall’ultimo E-Government Survey delle Nazioni Unite non è tra le più rosee. Perché l’Italia perde posizioni, quali le conseguenze e i passi da fare? Inoltre, che ruolo avranno le global cities nei futuri assetti politico-economici del mondo? Infine, nel continente più toccato dalla pandemia, l’Uruguay sembra finora essere riuscito a gestire l’emergenza. Cosa ha reso Montevideo un caso virtuoso?

Iscriviti alla newsletter

Reagire alla crisi: il debito non è uguale per tutti
Antonio Villafranca
ISPI Research Coordinator | Co-Head Europa e Governance Globale
Sviluppo Sostenibile: la bussola anti-virus dell'Agenda 2030
Andrea Carapellese
United Nations Industrial Development Organization (UNIDO)
Green Economy: La Grande Accelerazione Globale
Marco Magini
Director Projects & Portfolio Management - South Pole
L'Italia digitale perde ai Mondiali ONU
Enzo Maria Le Fevre Cervini
Commissione Europea
Global City: il modello anti-virus arriva dall’Asia?
Tobia Zevi
ISPI
Complementary Scenarios for China's Post Pandemic Economy
Shaun Breslin
University of Warwick
Tecnologia: la strategia digitale di Xi
Riccardo Bosetti
Global Policy Institute
Uruguay, caso virtuoso nel Sudamerica della pandemia
Emiliano Guanella
Corrispondente da San Paolo (RSI-TV Svizzera, La Stampa)
DATAVIRUS: COVID-19 e mortalità, questione di tempi
Matteo Villa
ISPI Research Fellow Europa e Governance globale

Ti potrebbero interessare anche:

Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.40
Carbon neutrality: settore elettrico in pole position
Vaccini Covid-19: dosi somministrate per mille abitanti
UE: vaccini cercasi
UE-Mercosur: Accordo di scambio non ancora libero
Agostina Latino
Università di Camerino e LUISS
DATAVIRUS: Vaccini, il tempo stringe, il tempo conta
Matteo Villa
ISPI Research Fellow Europa e Governance globale

Tags

coronavirus Geoeconomia
Versione stampabile

A cura dell'Osservatorio Geoeconomia dell’ISPI

Co-Head: Sara Cristaldi, Senior Advisor;

Paolo Magri, Vicepresidente esecutivo e Direttore

Coordinamento redazionale

Alberto Belladonna, Research Fellow Osservatorio Geoeconomia, Redazione Alessandro Gili, Research Assistant Osservatorio Geoeconomia

 

 

 

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157