Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
ISPI per le imprese
Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.19
24 luglio 2020

La settimana appena trascorsa è stata caratterizzata dai negoziati in sede europea sul bilancio pluriennale dell'Unione e soprattutto per l'approvazione finale del Recovery Fund. Su questo appuntamento, definito "storico" dalla maggior parte degli analisti, fa il punto lo Speciale Europa di questo nuovo numero di ISPI Global Watch dedicato alla Geoeconomia del coronavirus. A Bruxelles si sono scontrate visioni contrapposte del futuro dell'UE. Nessuno vince, né perde troppo. Ma, ancora una volta, ne esce un'Europa divisa. Occorrerà ora un piano serio per sfruttare gli spiragli positivi che comunque si sono aperti, soprattutto perché il Recovery Fund, nonostante tutto, rappresenta un risultato storico difficilmente immaginabile prima della pandemia. Sarà fondamentale porre le basi della crescita di lungo periodo dell'UE e favorire una maggiore convergenza tra i paesi del Nord e del Sud Europa. Un rilancio che dovrà necessariamente puntare sul Green Deal, caduto in parte sotto il fuoco amico dei negoziati quanto all'ammontare degli euro da investire. In ogni caso, il tema della sostenibilità riguarderà sempre di più tutti gli ambiti della nostra economia e, in particolare, la costruzione delle future infrastrutture da cui dipenderà la qualità del nostro sviluppo futuro. Questo numero analizza poi come, nonostante la pandemia abbia rallentato gli ambiziosi progetti cinesi lungo la Via della Seta, non ne abbia rallentato invece le sue potenzialità di investimento, specialmente sul fronte delle global cities.

Iscriviti alla newsletter

L’accordo c’è, ma l’Europa non è fatta
Giampiero Massolo
Presidente ISPI
Recovery Fund e bilancio UE: ci guadagnano tutti
Franco Bruni
Vice Presidente ISPI
Reagire alla Crisi: Recovery Fund, l’ora dell’Italia
Antonio Villafranca
ISPI
Coronavirus-Led Divergences Won’t Be a Long-Term Threat
Nicola Nobile
Oxford Economics
Rilancio UE: Il Green Deal non può attendere
Alessandro Gili
ISPI, Centres on Infrastructure and Business Scenarios
,
Alberto Belladonna
ISPI, Centres on Infrastructure and Business Scenarios
Datavirus: davvero il Sole ci salverà?
Matteo Villa
ISPI Research Fellow
Sustainable Infrastructure in a Post Covid Era
Cristina Contreras Casado
Harvard University
BRI and Cities: New Opportunities of Investment After Covid-19
Ren Yuanzhe
China Foreign Affairs University

Ti potrebbero interessare anche:

Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.39
La "globalizzazione regionalizzata" di Pechino passa dalla sua moneta
Franco Bruni
Vice Presidente ISPI
DATAVIRUS: L'importanza del paziente inglese
Matteo Villa
ISPI Research Fellow Europa e Governance globale
Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.38
Trade: Quattro sfide per gli scambi globali
Davide Tentori
ISPI
Accordo Cina-Ue sugli investimenti: cosa prevede (e cosa no)
Giulia Sciorati
ISPI China Programme

Tags

coronavirus Geoeconomia
Versione stampabile

A cura dell'Osservatorio Geoeconomia dell’ISPI

Co-Head: Sara Cristaldi, Senior Advisor;

Paolo Magri, Vicepresidente esecutivo e Direttore

Coordinamento redazionale

Alberto Belladonna, Research Fellow Osservatorio Geoeconomia, Redazione Alessandro Gili, Research Assistant Osservatorio Geoeconomia

 

 

 

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157