Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
ISPI per le imprese
Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.20
31 luglio 2020

La settimana appena trascorsa è stata segnata pesantemente dall’uscita dei dati macroeconomici del secondo trimestre in diversi paesi. Impressionano i dati degli Stati Uniti che segnano un crollo senza precedenti nella storia americana: -9,5%. Preoccupazioni provengono anche dal Vecchio Continente dove la Germania, locomotiva europea, segna una contrazione del Pil del -10,1%, e l’Italia registra una contrazione del -12,4%.  Dati che impressionano se confrontati con quelli della Cina che con un +3,2% rappresenta invece la prima grande economia a ritornare a crescere dopo lo shock del primo trimestre. Oltre ad analizzare l’impatto della pandemia economica e valutare l’importanza di un coordinamento sanitario, condizione necessaria alla ripresa, questo nuovo numero di ISPI Global Watch, dedicato alla Geoeconomia del coronavirus si sofferma anche sugli effetti negativi del virus per la Lombardia, termometro del contagio economico, le cui attività produttive hanno segnato un -20% a giugno su base annua, anche se si registrano i primi cenni di ripresa, pur in attesa di un autunno caldo. Anche l’export italiano nei primi cinque mesi ha subito forti ribassi. Ma non mancano sorprese in settori e destinazioni che hanno resistito alla crisi. La pandemia ha rappresentato anche l’opportunità di ripensare le nostre città in particolare puntando su 4 direttrici: distribuire, digitalizzare, desincronizzare e decentrare. Attenzione particolare alla mobilità urbana che non sarà più come prima. Parole d'ordine: sostenibilità e condivisione. Con quali piani? E come finanziarli? Infine questo numero analizza gli effetti dell'emergenza sanitaria sull’India e sul Libano. Per New Delhi Pil a -5% per il 2020 e lockdown in diverse regioni. Per Beirut, invece, il virus si inserisce in una crisi istituzionale e finanziaria che ha portato il paese al default.

Iscriviti alla newsletter

Pandemia economica: crescendo pericoloso
Antonio Villafranca
ISPI
Global City: la città del futuro in 4D
Tobia Zevi
ISPI
Covid-19 Recovery: A Game-Changer for Sustainable Urban Mobility?
Laurin Wuennenberg
International Institute for Sustainable Development (IISD)
Scambi Globali: shock virale per l’export italiano
Alessandro Terzulli
Ufficio Studi SACE
,
Cecilia Guagnini
Ufficio Studi SACE
Lombardia: Termometro del contagio economico n.5
Valeria Negri
Centro Studi Assolombarda
,
Stefania Saini
Centro Studi Assolombarda
India: i due anni più duri di Modi
Ugo Tramballi
ISPI

Ti potrebbero interessare anche:

La corsa alla vaccinazione
Percentuale di vaccini somministrati su quelli disponibili in UE
Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.45
CO2: da problema a risorsa
Gianfranco Pacchioni
Università degli Studi di Milano Bicocca
Covid-19, andamento della mobilità nel 2021
Materie prime, è boom

Tags

coronavirus Geoeconomia
Versione stampabile

A cura dell'Osservatorio Geoeconomia dell’ISPI

Co-Head: Sara Cristaldi, Senior Advisor;

Paolo Magri, Vicepresidente esecutivo e Direttore

Coordinamento redazionale

Alberto Belladonna, Research Fellow Osservatorio Geoeconomia, Redazione Alessandro Gili, Research Assistant Osservatorio Geoeconomia

 

 

 

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157