Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
ISPI per le imprese
Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.21
07 Agosto 2020

La settimana appena trascorsa è stata segnata dalla drammatica esplosione nel porto di Beirut in un contesto ancora pieno di punti oscuri: è così definitivamente in ginocchio un paese già molto provato da una gravissima crisi economica. Una crisi che si farà globale, a partire da settembre, soprattutto per quanto riguarda la disoccupazione, come prevedono gli esperti?  Oltre a valutare come la pandemia stia impattando sulle negoziazioni infinite sulla Brexit, questo nuovo numero di ISPI Global Watch, dedicato alla Geoeconomia del coronavirus, si sofferma sul tema della sostenibilità in quanto elemento sempre più centrale nelle strategie aziendali post-pandemia per creare valore di lungo periodo. Un'attenzione particolare viene anche dedicata alla Blue Economy, un nuovo manifesto per una globalizzazione più sostenibile: sogno o realtà? Un focus è dedicato a come il virus ha impattato sul settore energetico italiano, tanto a livello pubblico che privato, e alle strategie che il nostro paese dovrà adottare per farsi trovare pronto in crisi future. Il settore energetico è d’altronde una delle componenti essenziali alla sicurezza nazionale, la cui continuità viene garantita dalle infrastrutture critiche, fornitrici di servizi essenziali: cosa è accaduto alle infrastrutture critiche italiane durante la pandemia? E infine, l'impatto che sta avendo il COVID sul ruolo dell’America Latina all’interno delle catene globali del valore.  

Il Global Watch tornerà il prossimo 4 settembre ad aggiornarvi sulla geoeconomia del mondo nell'era del COVID. A presto!

Iscriviti alla newsletter

Brexit non va in vacanza
Antonio Villafranca
ISPI
La sostenibilità è investimento corporate
Manuela Macchi
Sustainability Director – Advisory and Consulting and Associate Partner YourCEO
The Blue Economy or the Economy of Happiness
Gunter Pauli
Zero Emissions Research and Initiatives (ZERI)
Pity the Nation, pietà per il Libano
Ugo Tramballi
ISPI Senior Advisor
Libano: Apocalisse a Beirut
Alessia De Luca
Responsabile Daily Focus
,
Annalisa Perteghella
ISPI Research Fellow, ISPI MENA Centre
Infrastrutture Critiche : Sicurezza nazionale al tempo del virus
Domenico Vecchiarino
Terna
Energia: un Risiko tutto italiano
Gabriele G. Marchionna
SOCINT e Analitica for Intelligence and Security Studies
Covid-19: an opportunity to re-think Latin America (dis)connection to Global Value Chains
Grace Jaramillo
University of British Columbia

Ti potrebbero interessare anche:

Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.39
La "globalizzazione regionalizzata" di Pechino passa dalla sua moneta
Franco Bruni
Vice Presidente ISPI
DATAVIRUS: L'importanza del paziente inglese
Matteo Villa
ISPI Research Fellow Europa e Governance globale
Covid-19 in Europa a confronto
La bomba a tempo dei disoccupati
Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.38

Tags

coronavirus Geoeconomia
Versione stampabile

A cura dell'Osservatorio Geoeconomia dell’ISPI

Co-Head: Sara Cristaldi, Senior Advisor;

Paolo Magri, Vicepresidente esecutivo e Direttore

Coordinamento redazionale

Alberto Belladonna, Research Fellow Osservatorio Geoeconomia, Redazione Alessandro Gili, Research Fellow Osservatorio Geoeconomia

 

 

 

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157