Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
ISPI per le imprese

Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.22

04 settembre 2020

La settimana appena trascorsa ha visto la pubblicazione dei dati sulla disoccupazione da parte dell’OCSE. Numeri che segnalano la pericolosità di una seconda ondata per l’occupazione a livello mondiale. In questo incerto contesto, le misure anti-cicliche che i diversi Governi hanno messo in campo hanno prodotto un primo effetto: il rapporto debito/Pil a livello mondiale si appresta a superare la soglia del 100%, insieme all’aumento dei debiti di famiglie e imprese. La pandemia inoltre ha sconvolto le catene globali del valore, non facendo tuttavia invertire il processo di globalizzazione, ma ridisegnandolo secondo nuove modalità. Dal punto di vista sanitario continuano ad aumentare i casi di contagi nel mondo, rendendo sempre più urgente la scoperta di un vaccino: una sfida geopolitica ed economica in cui interessi privatistici si scontrano con la necessità di fornire un accesso universale. In questo numero, inoltre, evidenziamo due settori che potrebbero rilanciare la crescita. Da un lato le infrastrutture, e in particolare le ferrovie, cui il piano Next Generation EU riserverà ingenti finanziamenti. Dall’altro i beni culturali in cui il connubio tra patrimonio storico e produzione artistica contemporanea potrebbe essere un pilastro di un nuovo sviluppo per l'Italia.  Da ultimo, un focus sul Giappone : il  bilancio dell'economia durante l'era Abe  e i possibili scenari all'indomani delle dimissioni del premier del Sol Levante. 

Iscriviti alla newsletter

Japan: The End of the Road for Shinzo Abe
Axel Berkofsky
Co-Head ISPI Asia Centre
La guerra dei vaccini e le regole del gioco
Agostina Latino
Università di Camerino e LUISS
Le catene globali del valore post-virus
Domenico Bevere
Analytica for Intelligence and Security Studies
Trasporti: Europa chiama Italia
Alessandro Gili
ISPI Centres on Infrastructure and Geoeconomics
Crescere in un mare di debiti
Antonio Villafranca
ISPI Director of Studies
Un “tonico per l’Italia” che verrà
Cristiano Leone
SciencesPo e Bocconi
Se il coronavirus ha meno segreti
Matteo Villa
ISPI Research Fellow

Ti potrebbero interessare anche:

BCE: Se basta un post
Affrontare l'inflazione è una sfida strutturale
Francesco Saraceno
SciencesPo
Verso COP27 con l'acceleratore?
Stefano Salomoni
Analista geopolitico
Davos: il canto del cigno della globalizzazione?
La globalizzazione (non) è morta
Lucia Tajoli
ISPI
,
Davide Tentori
ISPI
Le proposte di Pechino per il Nuovo Mondo
Filippo Fasulo
ISPI

Tags

coronavirus Geoeconomia
Versione stampabile

A cura dell'Osservatorio Geoeconomia dell’ISPI

Co-Head: Sara Cristaldi, Senior Advisor;

Paolo Magri, Vicepresidente esecutivo e Direttore

Coordinamento redazionale

Alessandro Gili, Research Fellow Osservatorio Geoeconomia

 

 

 

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157