Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
ISPI per le imprese
Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.23
14 settembre 2020

La settimana appena trascorsa è stata segnata dal lancio delle linee guida per i paesi UE destinatari del Recovery Fund. Bruxelles traccerà il percorso che gli stati membri dovranno seguire per uscire dalla crisi causata dalla pandemia. Un’azione di concerto tra Commissione e governi: ognuno dovrà presentare il proprio piano di rilancio. Le priorità saranno economia verde e digitale. La valutazione dei singoli Recovery plan nazionali inizierà, se tutto va bene, a gennaio 2021. E fino al giugno 2021, la Banca Centrale Europea continuerà con gli acquisti di debito seguendo il programma d’emergenza “Pepp”. I tassi d’interesse rimarranno invariati perché “i paesi dell’Eurozona hanno ancora bisogno di un ampio stimolo monetario”, ha dichiarato la presidente della BCE Christine Lagarde dopo la riunione del Consiglio direttivo.

Ma è stata soprattutto la settimana dell’ultimo atto di Brexit. Si è tornati a parlare dello spettro “no deal” dopo il dietrofront del premier britannico Boris Johnson sull’accordo firmato da lui stesso e che doveva sancire il divorzio tra Bruxelles e Londra. La questione è sempre l’Irlanda del Nord, il cui destino è ora sospeso in attesa dell'esito della negoziazione tra UE e UK. A livello globale, invece, gli scambi continuano a rallentare per effetto della pandemia, mentre a Pechino hanno deciso di puntare più sulla domanda interna e sull’autarchia tecnologica. Questi e altri i focus del nuovo numero di ISPI Global Watch, dedicato alla geoeconomia del coronavirus. Nel frattempo, ci sono due notizie positive riguardo alla “seconda ondata” di contagi della pandemia da Covid-19, che a livello globale è ormai prossima ai 30 milioni di casi.

 

 

Iscriviti alla newsletter

Brexit: ultimo round
Antonio Villafranca
ISPI Director of Studies
Xi Jinping e la sua economia duale
Filippo Fasulo
Fondazione Italia Cina
Export italiano tra cigno nero e ripresa
Cinzia Guerrieri
Ufficio Studi SACE
Se la “seconda ondata” di covid è notizia positiva
Matteo Villa
ISPI Research Fellow
Is the Uptake of Artificial Intelligence Lost in the World Pandemic?
Enzo Maria Le Fevre Cervini
Commissione europea
Europa: se il coronavirus spinge il protezionismo in direzioni inattese
Stefano Riela
ISPI, Università Bocconi e University of Auckland

Ti potrebbero interessare anche:

Chi ha firmato RCEP?
CPTPP e RCEP, i mega accordi commerciali asiatici
La Cina ha superato gli USA come potenza commerciale
Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.44
Transizione green: 10 anni di volatilità per il petrolio
Massimo Nicolazzi
Università di Torino
Innovazione, i leader globali del 2020

Tags

coronavirus Geoeconomia
Versione stampabile
 
EU GREEN DEAL

A cura dell'Osservatorio Geoeconomia dell’ISPI

Co-Head: Sara Cristaldi, Senior Advisor;

Paolo Magri, Vice Presidente esecutivo

Coordinamento redazionale

Alessandro Gili, Research Fellow Osservatorio Geoeconomia

 

 

 

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157