Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
ISPI per le imprese
Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.25
25 settembre 2020

La settimana appena trascorsa ha visto la pubblicazione del Bollettino della BCE. In arrivo da Francoforte dati che sottolineano un quadro economico meno pessimistico, ma che ribadiscono rischi ancora elevati per l’economia dell’Eurozona, prevista in contrazione dell’8% nel 2020 e in ripresa nel 2021, con una stima di crescita del 3,2%. Anche a livello mondiale la panoramica della recessione assume gravità diversa a seconda dell’area, della diffusione dell’epidemia, e delle particolarità della struttura economica dei singoli Paesi. Un elemento accomuna però la risposta alla pandemia della quasi totalità degli Stati: l’adozione di pacchetti fiscali di stimolo, che potrebbero contribuire a determinare una consistente ripresa nel 2021. La crescita che verrà sarà diversa e probabilmente più sostenibile, e in questo senso un ruolo centrale sarà giocato dall’idrogeno e dalle reti 5G, queste ultime potenzialmente vulnerabili dato il loro importante valore strategico.  Di tutto ciò si parla in questo nuovo numero di ISPI Global Watch, dedicato alla Geoeconomia del coronavirus.  In aggiunta, uno speciale sulla corsa alla Casa Bianca 2020, con focus sulla politica estera dell’Amministrazione Trump e, in particolare, il rapporto con l’Europa. Nel frattempo, tra i Paesi del Sud-Est asiatico, il Vietnam sembra essere quello che ha retto meglio alla crisi, anche grazie alla stretta integrazione economica con la Cina; ma ulteriori benefici per  l’economia di Hanoi potrebbero derivare dall’accordo di libero scambio con l’UE, da poco entrato in vigore.  Infine, l’Italia: è fondamentale investire le risorse disponibili nell’ammodernamento del sistema infrastrutturale italiano, per ridurre i gap esistenti e renderlo più competitivo e sostenibile.  Questa volta non si può perdere il treno. 

Iscriviti alla newsletter

Crescita Ue: tra il rosso e l'arancione
Antonio Villafranca
ISPI
L'ottovolante dell'economia globale
Alessandro Gili
ISPI
Geopolitica dell'idrogeno
Gabriele G. Marchionna
SOCINT E Analytica for Intelligence and Security studies
5G in a Contested Domain
Fabio Rugge
ISPI
Seconda ondata: niente "pasti gratis"
Matteo Villa
ISPI Research Fellow Europa e Governance globale
Infrastrutture: l'Italia non può perdere il treno
Marianna Salemi
Confindustria
Vietnam: un Paese a pronta reazione
Alessandro Fichera
Octagona

Ti potrebbero interessare anche:

La corsa alla vaccinazione
Percentuale di vaccini somministrati su quelli disponibili in UE
Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.45
CO2: da problema a risorsa
Gianfranco Pacchioni
Università degli Studi di Milano Bicocca
Covid-19, andamento della mobilità nel 2021
Materie prime, è boom

Tags

coronavirus Geoeconomia
Versione stampabile
 
EU GREEN DEAL

A cura dell'Osservatorio Geoeconomia dell’ISPI

Co-Head: Sara Cristaldi, Senior Advisor;

Paolo Magri, Vicepresidente esecutivo

Coordinamento redazionale

Alessandro Gili, Osservatorio Geoeconomia

Redazione: Davide Fanciulli, Osservatorio Geoeconomia

 

 

 

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157