Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
ISPI per le imprese
Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.26
03 ottobre 2020

La settimana appena trascorsa ha visto una nuova preoccupante crescita di contagi di coronavirus in tutto il mondo, Europa compresa. Una situazione che prefigura quella seconda ondata ipotizzata da virologi e medici e che varie istituzioni economiche hanno inserito nelle loro previsioni  per l'economia mondiale: la crescita esponenziale dei contagi  - con eventuali nuovi lockdown o chiusure localizzate - potrebbe determinare ulteriori stime al ribasso . In questo quadro complesso – in cui anche il Presidente Trump e la moglie Melania sono risultati positivi al Covid - arrivano i dati sulla disoccupazione USA, che sostanzialmente indicano una situazione di stabilità (8,2% a settembre rispetto all’8,4% di agosto). Per contrastare gli effetti avversi della pandemia il coordinamento tra le Banche centrali e tra queste e i Governi è essenziale per garantire che gli squilibri macro prodotti dalla pandemia non determinino conseguenze ancor più gravi per la ripresa globale. Di tutto ciò si parla in questo nuovo numero di ISPI Global Watch, dedicato alla Geoeconomia del coronavirus. In aggiunta, un focus dedicato alle prospettive economiche dell’Africa spiega perché proprio questo continente potrebbe essere parte della soluzione alla crisi. Nella sfida globale in corso, continua  lo scontro sulle reti 5G, con Huawei e gli altri giganti cinesi del settore sempre nel mirino per i possibili rischi di sicurezza delle reti installate oltre frontiera, come ribadito dal viaggio del Segretario di Stato americano Pompeo in Europa. Nel mondo inoltre fatica a riprendersi il turismo, che sembra anche non essere in grado di approfittare della pandemia per andare verso una maggiore sostenibilità. In Asia intanto  l’India si trova ad affrontare due emergenze: la sanitaria ed economica che ha colpito duramente il subcontinente e le crescenti tensioni al confine con la Cina, che potrebbero deaterminare nuovi scontri nella regione. Al contrario, in Medio Oriente, gli Emirati Arabi Uniti continuano a crescere in modo sostenuto, attraverso una transizione dall’oil a nuove forme di industrializzazione avanzate, preparandosi ad essere protagonisti del mondo post-pandemia. 

Iscriviti alla newsletter

Economia post-virus: regia globale cercasi
Franco Bruni
Vice-presidente ISPI
Why Africa Is Part of the Solution to the Global Crisis
Federico Bonaglia
OECD
The Race of Chinese Companies in the 5G Competition
Lyu Jinghua
Carnegie Endowment for International Peace
COVID-19: La cura è ancora lontana
Matteo Villa
ISPI Research Fellow Europa e Governance globale
International tourism after the global pandemic
Martin Mowforth
University of Plymouth
India: due emergenze record per Modi
Ugo Tramballi
ISPI
La crescita costante degli Emirati Arabi Uniti
Eleonora Ardemagni
Università Cattolica del Sacro Cuore e ISPI

Ti potrebbero interessare anche:

La corsa alla vaccinazione
Percentuale di vaccini somministrati su quelli disponibili in UE
Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.45
CO2: da problema a risorsa
Gianfranco Pacchioni
Università degli Studi di Milano Bicocca
Covid-19, andamento della mobilità nel 2021
Materie prime, è boom

Tags

coronavirus Geoeconomia
Versione stampabile
 
EU GREEN DEAL

A cura dell'Osservatorio Geoeconomia dell’ISPI

Co-Head: Sara Cristaldi, Senior Advisor;

Paolo Magri, Vicepresidente esecutivo

Coordinamento redazionale

Alessandro Gili, Osservatorio Geoeconomia

Redazione: Davide Fanciulli, Osservatorio Geoeconomia

 

 

 

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157