Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
ISPI per le imprese
Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.29
23 ottobre 2020

È stata una settimana complessa, per l’intero mondo. I contagi per pandemia aumentano in modo esponenziale e sull’Europa si aggira lo spettro di un secondo lockdown, che potrebbe compromettere sul nascere le speranze di ripresa economica, con alti costi per le economie nazionali specie sul fronte della disoccupazione. In questo contesto negativo, la BCE (come Cina e USA) lavora a una valuta digitale per potenziare la sua sovranità economica, con ricadute importanti per l’intero tessuto economico. Nel mondo, intanto, la crisi sanitaria accresce il rischio di guerre alimentari e determina una riorganizzazione delle catene globali del cibo. Qui l’Italia, nel quadro della sua presidenza del G20 nel 2021, potrà giocare un ruolo determinante. Di tutto ciò si parla in questo nuovo numero di ISPI Global Watch, dedicato alla Geoeconomia del coronavirus. In aggiunta, un focus sul nuovo piano  2020-2023 della Commissione europea per il software open source, e che coinvolgerà Pubbliche Amministrazioni e aziende. Infine, la salute. Potrà la sanità divenire il prossimo tassello del rilancio dell’integrazione UE? E quale ruolo su questo fronte per il G20?

Iscriviti alla newsletter

Reagire alla Crisi: i rischi di un nuovo lockdown
Antonio Villafranca
ISPI
Digital euro: in campo anche la BCE
Alberto Monteverdi
Ubi Banca
Una Food Coalition anti-virus
Maurizio Martina
Parlamentare
DATAVIRUS: Europa, lezioni dalla seconda ondata
Matteo Villa
ISPI Research Fellow Europa e Governance globale
Open Source: la nuova strategia UE
Enzo Maria Le Fevre Cervini
Commissione Europea
Per un'Unione Europea della Salute
Giovanni Brauzzi
Diplomatico, già vice direttore generale per gli affari politici e la sicurezza

Ti potrebbero interessare anche:

La corsa alla vaccinazione
Percentuale di vaccini somministrati su quelli disponibili in UE
Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.45
CO2: da problema a risorsa
Gianfranco Pacchioni
Università degli Studi di Milano Bicocca
Covid-19, andamento della mobilità nel 2021
Materie prime, è boom

Tags

coronavirus Geoeconomia
Versione stampabile
 
EU GREEN DEAL

A cura dell'Osservatorio Geoeconomia dell’ISPI

Co-Head: Sara Cristaldi, Senior Advisor;

Paolo Magri, Vicepresidente esecutivo

Coordinamento redazionale

Alessandro Gili, Osservatorio Geoeconomia

Redazione: Davide Fanciulli, Osservatorio Geoeconomia

 

 

 

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157