È stata una settimana complessa, per l’intero mondo. I contagi per pandemia aumentano in modo esponenziale e sull’Europa si aggira lo spettro di un secondo lockdown, che potrebbe compromettere sul nascere le speranze di ripresa economica, con alti costi per le economie nazionali specie sul fronte della disoccupazione. In questo contesto negativo, la BCE (come Cina e USA) lavora a una valuta digitale per potenziare la sua sovranità economica, con ricadute importanti per l’intero tessuto economico. Nel mondo, intanto, la crisi sanitaria accresce il rischio di guerre alimentari e determina una riorganizzazione delle catene globali del cibo. Qui l’Italia, nel quadro della sua presidenza del G20 nel 2021, potrà giocare un ruolo determinante. Di tutto ciò si parla in questo nuovo numero di ISPI Global Watch, dedicato alla Geoeconomia del coronavirus. In aggiunta, un focus sul nuovo piano 2020-2023 della Commissione europea per il software open source, e che coinvolgerà Pubbliche Amministrazioni e aziende. Infine, la salute. Potrà la sanità divenire il prossimo tassello del rilancio dell’integrazione UE? E quale ruolo su questo fronte per il G20?
ISPI