Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
ISPI per le imprese
Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.31
06 novembre 2020

Europa, USA e pandemia sempre protagonisti nella settimana appena trascorsa. La Commissione UE ha pubblicato le sue previsioni economiche d’autunno: niente "ripresa a V" per l'Europa. A causa della seconda ondata di Covid-19, infatti, si aggrava la recessione nel 2020 e si annuncia una ripresa più debole nel 2021. Molto colpite la Spagna, che chiuderà il 2020 con un Pil a -12,4%, e l’Italia con un -9,9%. Né stanno meglio gli Stati Uniti in cui l'incertezza politica determinata dalla corsa alla Casa Bianca sommata alla pandemia mettono a rischio una ripresa fragile. I contagi crescono ormai rapidamente nella maggior parte del mondo: secondo il DataVirus ISPI, non servono ricette uguali per tutti ma strategie diversificate, in particolare in relazione all’età delle popolazioni. In questo difficile contesto, in cui il confinamento obbliga milioni di persone in smart working, si impone il problema di normative e organizzazioni del lavoro adeguate, per far fronte a una trasformazione ormai strutturale delle modalità lavorative, specie in Italia. Di tutto ciò si parla in questo nuovo numero di ISPI Global Watch, dedicato alla Geoeconomia del coronavirus. La ripresa post-coronavirus dovrà essere inoltre sostenibile, ma la pandemia ha per ora fortemente rallentato l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite: con quali conseguenze? In aggiunta, un focus sulle terre rare per le nuove industrie hi-tech e la nuova economia sostenibile, con la Cina protagonista di questa battaglia economica e geopolitica. Sempre in Cina, aumenta esponenzialmente l’utilizzo delle App nelle transazioni economiche: con quali obiettivi? Infine, un punto sullo Yemen dove riparte l’export petrolifero, fondamentale per la ripresa economica di un Paese piagato dalla guerra.

Iscriviti alla newsletter

USA2020: l’incertezza pesa su una crescita fragile
Franco Bruni
Vice Presidente ISPI
Lavoro: Ora una legge più smart
Francesco Seghezzi
Presidente, Fondazione ADAPT
Agenda 2030: il freno della pandemia
Laura Cavalli
Fondazione Eni Enrico Mattei, UN SDSN Italia
,
Giulia Lizzi
Fondazione Eni Enrico Mattei
SARS-CoV-2: virus dei ricchi, virus di tutti?
Matteo Villa
ISPI Research Fellow Europa e Governance globale
Terre rare sempre più strategiche
Gabriele G. Marchionna
Socint, Analytica for intelligence and security studies
,
Alberto Prina Cerai
Pandora Rivista
La rivoluzione delle App cinesi
Davide Fanciulli
ISPI
Yemen: In guerra, ma cresce l'export petrolifero
Eleonora Ardemagni
ISPI

Ti potrebbero interessare anche:

Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.52
Semiconduttori: competizione "microscopica" a tre
Alberto Guidi
ISPI
Lombardia: Termometro del contagio economico n.12
Valeria Negri
Centro Studi Assolombarda
,
Stefania Saini
Centro Studi Assolombarda
DATAVIRUS: Vaccini in Italia: come ti raddrizzo la campagna
Matteo Villa
ISPI
Vaccini e disuguaglianze, uno non vale uno?
Low-Income Countries and Multilateralism: Striving for Inclusion
Rose Ngugi
KIPPRA and Co-Chair of the T20 Task Force 8 on Multilateralism and Global Governance

Tags

coronavirus Geoeconomia
Versione stampabile
 
EU GREEN DEAL

A cura dell'Osservatorio Geoeconomia dell’ISPI

Co-Head: Sara Cristaldi, Senior Advisor;

Paolo Magri, Vicepresidente esecutivo

Coordinamento redazionale

Alessandro Gili, Osservatorio Geoeconomia

Redazione: Davide Fanciulli, Osservatorio Geoeconomia

 

 

 

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157