Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
ISPI per le imprese
Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.32
13 novembre 2020

La settimana appena conclusa ha visto la conferma dell’aggravamento della recessione nell’ultimo bollettino economico della BCE, in un contesto internazionale dominato da crescenti misure restrittive anche in Italia  – con l’introduzione di misure differenziate a livello regionale –  e dalla difficile transizione verso la prossima Amministrazione negli Stati Uniti. Le sfide che attendono quest’ultima sono numerose: dal rilancio economico e al potenziamento della tutela sanitaria e ambientale. La Cina vara intanto nuove regole sulla microfinanza online, bloccando anche la quotazione storica per dimensione di Ant Group, società di Jack Ma. In ambito energetico, il coronavirus ha determinato l'accelerazione della transizione, con conseguenze geopolitiche considerevoli. Di tutto ciò si parla in questo nuovo numero di ISPI Global Watch, dedicato alla Geoeconomia del coronavirus. Focus inoltre sulla Turchia dove Erdogan cambia i vertici economici del Paese, nel tentativo di controllare la svalutazione della lira e l’inflazione. Mentre la Belt & Road di Pechino, causa pandemia, dà più spazio a sanità e tecnologia per la conquista di una leadership globale. Infine, un focus sulla situazione dei giovani Millennials, ancor più colpiti  dalle emergenze sanitaria ed economica, ma in azione attraverso i network nazionali e i fondi europei nella speranza di un riscatto nel mondo post-pandemia.

Iscriviti alla newsletter

L’America che volta pagina
Mario Del Pero
ISPI e SciencesPo
Non solo Ma: le regole di Pechino
Alessia Amighini
Co-Head, ISPI Asia Centre
I nuovi scenari energetici e i cambiamenti radicali su scala globale
Massimo Lombardini
Energy expert
DATAVIRUS: il "semaforo" può funzionare?
Matteo Villa
ISPI Research Fellow Europa e Governance globale
Allarme economia turca: basta la cura di Erdogan?
Valeria Talbot
ISPI
China’s Belt and Road Initiative after the 5th Party Plenum: What Lies Ahead?
Sara Berloto
Bocconi University
La riscossa dei Millennials
Giulia Di Donato
Officine Italia

Ti potrebbero interessare anche:

La corsa alla vaccinazione
Percentuale di vaccini somministrati su quelli disponibili in UE
Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.45
CO2: da problema a risorsa
Gianfranco Pacchioni
Università degli Studi di Milano Bicocca
Covid-19, andamento della mobilità nel 2021
Materie prime, è boom

Tags

coronavirus Geoeconomia
Versione stampabile
 
EU GREEN DEAL

A cura dell'Osservatorio Geoeconomia dell’ISPI

Co-Head: Sara Cristaldi, Senior Advisor;

Paolo Magri, Vicepresidente esecutivo

Coordinamento redazionale

Alessandro Gili, Osservatorio Geoeconomia

Redazione: Davide Fanciulli, Osservatorio Geoeconomia

 

 

 

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157