Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
ISPI per le imprese
Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.34
27 novembre 2020

La settimana appena trascorsa ha visto l’avvio dei Rome 2020 MED Dialogues, appuntamento cardine della cooperazione mediterranea. Anche l'area MENA è stata colpita duramente dalla pandemia e dalla conseguente recessione, ma il Mediterraneo resta un mare  di guai. In Europa, intanto, le Istituzioni hanno messo in campo numerosi e incisivi strumenti per superare la fase recessiva. A preoccupare ora è il debito, e potrebbe essere necessaria una nuova “regola aurea” per scomputare gli investimenti dallo stock dell’indebitamento. E Italia e Spagna, maggiori beneficiari dei fondi Next Generation EU, potrebbero incontrare difficoltà nello spendere immediatamente i finanziamenti, riducendo quindi la spinta alla crescita. Roma, nel frattempo, si appresta ad assumere la Presidenza del G20, puntando su tre P: Persone, Pianeta e Prosperità. Una sfida complessa, soprattutto a causa del limitato spazio fiscale. Di tutto ciò si parla in questo nuovo numero di ISPI Global Watch, dedicato alla Geoeconomia del coronavirus. Ma c'è di più. La pandemia da Covid-19 resta al centro dell'attenzione nel mondo:  la curva dei contagi anche in Italia sembra raffreddarsi, ma l’immunità di gregge è ancora lontana. In Europa si è inoltre capito che la competizione geopolitica sui big data impone la costruzione di un cloud europeo, per proteggere i dati dei propri cittadini e imprese: una sfida non semplice. Dall’altra parte dell’Atlantico, nell’Argentina scossa dalla morte di Diego Armando Maradona, si pensa alla possibile ripresa economica grazie anche agli aiuti del FMI, che potrebbe però assumere la forma di una curva a K, aumentando le diseguaglianze nel Paese.  Diseguaglianze che dovranno essere risolte anche nella transizione circolare dell’economia, che dovrebbe favorire una produzione e un consumo più sostenibili negli anni a venire.  

Iscriviti alla newsletter

Una “regola d’oro” per l’Europa futura
Francesco Saraceno
LUISS Guido Carli e OFCE - Sciences Po
Why Italy and Spain will struggle to spend key EU funds
Maddalena Martini
Oxford Economics
Italy’s G20: The Three “Ps” for a Post-Pandemic World
Paolo Magri
ISPI Executive Vice President
DATAVIRUS: Attenti: la ”immunità di gregge” è lontana
Matteo Villa
ISPI Research Fellow Europa e Governance globale
La sovranità europea si chiama Gaia-X
Samuele Dominioni
ISPI
Argentina: Una ripresa a "K"?
Lorenzo Cerimele
Università del Molise
Climate, Inequality, and the Economics of Sustainability
Matthew J. Kotchen
Yale University

Ti potrebbero interessare anche:

La corsa alla vaccinazione
Percentuale di vaccini somministrati su quelli disponibili in UE
Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.45
CO2: da problema a risorsa
Gianfranco Pacchioni
Università degli Studi di Milano Bicocca
Covid-19, andamento della mobilità nel 2021
Materie prime, è boom

Tags

coronavirus Geoeconomia
Versione stampabile
 
EU GREEN DEAL

A cura dell'Osservatorio Geoeconomia dell’ISPI

Co-Head: Sara Cristaldi, Senior Advisor;

Paolo Magri, Vicepresidente esecutivo

Coordinamento redazionale

Alessandro Gili, Osservatorio Geoeconomia

Redazione: Davide Fanciulli, Osservatorio Geoeconomia

 

 

 

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157