Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
ISPI per le imprese

Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.35

05 Dicembre 2020

La settimana appena trascorsa ha visto la pubblicazione dei nuovi dati OCSE sulle previsioni economiche per il 2020-2021: confermati la gravità della recessione attuale e il recupero solo parziale per il prossimo anno. Un quadro in cui la seconda ondata della pandemia continua a colpire l’Europa, in modo uniforme su tutto il Continente. In tale complicato contesto si inseriscono le negoziazioni per la riforma del MES, con l’Italia che ha ritirato il veto e attende ora una ratifica parlamentare densa di ostacoli. E proprio il debito crescente che va accumulandosi nelle varie economie ha fatto sorgere proposte per una sua cancellazione parziale: il dibattito è globale, ma la soluzione molto più efficace, almeno per l'Europa, sembra essere il primo passo verso una mutualizzazione del debito prevista dal Next Generation EU. Di tutto ciò si parla in questo nuovo numero di ISPI Global Watch, dedicato alla Geoeconomia del coronavirus. Ma c'è di più. La nuova Amministrazione Biden imporrà un'inversione a U nelle politiche energetiche USA, a partire dal ritorno negli Accordi di Parigi, con conseguenze rilevanti a livello interno e globale. Nel Sud America, il Brasile ha adottato forti misure sociali che sembrano aver avuto una funzione importante per mantenere la stabilità sociale e in chiave anti-ciclica, ma ora il peso del debito impone un cambiamento al Presidente Bolsonaro e al suo ministro delle Finanze Guedes. Infine, in Turchia un'economia al tracollo ha innescato un cambio ai vertici: l'obiettivo primario per Erdogan è mantenere la stabilità politica nel Paese. Funzionerà?  

Iscriviti alla newsletter

Fondo salva-Stati (MES): sì o no?
Antonio Villafranca
ISPI
Riforme, non colpi di spugna
Alessandro Merli
Johns Hopkins University
Perché le mosse UE sono giuste
Nicoletta Batini
Independent Evaluation Office, Fondo Monetario Internazionale
DATAVIRUS: COVID-19 Foto di gruppo della seconda (tragica) ondata
Matteo Villa
ISPI Research Fellow Europa e Governance globale
Biden: un vento nuovo per la transizione energetica?
Massimo Lombardini
Energy Expert
Bolsonaro-Guedes, una coppia alle strette
Davide Serraino
SACE
Turchia: incubo economia per Erdogan
Valeria Talbot
ISPI

Ti potrebbero interessare anche:

Le mani di Pechino su Aden
Eleonora Ardemagni
ISPI e UNICATT
Shipping: rotta sulla transizione
Angela Stefania Bergantino
Università di Bari
Dalla sanzione alla triangolazione
Massimo Nicolazzi
ISPI e Università di Torino
Tassi: retromarcia prossima ventura?
Lorenzo Borga
Sky Tg24
Lombardia: termometro economico n.25
Valeria Negri
Centro Studi Assolombarda
,
Francesca Silingardi
Centro Studi Assolombarda
Quale "shoring" per le imprese?
Fulvio Liberatore
Easyfrontier

Tags

coronavirus Geoeconomia
Versione stampabile

A cura dell'Osservatorio Geoeconomia dell’ISPI

Co-Head: Sara Cristaldi, Senior Advisor;

Paolo Magri, Vicepresidente esecutivo

Coordinamento redazionale

Alessandro Gili, Osservatorio Geoeconomia

Redazione: Davide Fanciulli, Osservatorio Geoeconomia

 

 

 

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157