Nella settimana appena trascorsa è arrivato il voto favorevole del Parlamento europeo per l’approvazione del piano Next Generation EU e del Bilancio Pluriennale 2021-2027, un passo avanti importante per completare un percorso decisivo per il futuro dell’Unione Europea. Intanto, l'attenzione della BCE si concentra sull'euro forte e sulle valute digitali, in particolare per gli obiettivi di inflazione e per le ricadute sulle esportazioni. Approvata, proprio nella settimana che va a concludersi, anche l'importante strategia digitale europea. In un contesto di prolungata crisi economica, una nuova sfida propulsiva arriva però dallo spazio: nuovi Paesi (a partire dalla Cina, che va e torna dalla Luna) entrano nella gara per la New Space Economy, così come nuove aziende private in una corsa verso nuovi investimenti. Mentre il mondo post-Covid sarà sempre più dominato dalle smart cities: città in cui i protagonisti saranno non solo tecnologia e dati ma anche processi di trasformazione di natura locale, differenti da città a città. Di tutto ciò si parla in questo nuovo numero di ISPI Global Watch, dedicato alla Geoeconomia del coronavirus. Ma c'è di più. Un bilancio SACE dell’export italiano del 2020 per settore e mercati e una prospettiva per il 2021. Un consultivo sull’economia lombarda, quest’anno colpita in modo ininterrotto dalla pandemia, dopo una breve ripresa estiva. Un'analisi sul corridoio meridionale del gas, che vede il suo primo completamento dopo l’inaugurazione del Trans Adriatic Pipeline, e il cui obiettivo è ridurre i costi e diversificare le fonti di approvvigionamento, ma sarà così? Infine, un focus sulla Tunisia, Paese che ha inaugurato le primavere arabe e, unico, non è finito nel caos politico; e il punto sul Brasile, dove Bolsonaro ora punta tutto sul vaccino per porre fine all’emergenza sanitaria sempre più grave. Ci riuscirà?
Questo è l'ultimo numero 2020 dell'ISPI Global Watch. Tornerà il prossimo 8 gennaio. Il 2021 sarà un anno cruciale per l'economia globale: i nostri commentary e le nostre analisi torneranno a individuare in anticipo i trends e i nodi di un mondo post-pandemia in via di transizione totale.