Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
ISPI per le imprese
Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.37
18 Dicembre 2020

Nella settimana appena trascorsa è arrivato il voto favorevole del Parlamento europeo per l’approvazione del piano Next Generation EU e del Bilancio Pluriennale 2021-2027, un passo avanti importante per completare un percorso decisivo per il futuro dell’Unione Europea. Intanto, l'attenzione della BCE si concentra sull'euro forte e sulle valute digitali, in particolare per gli obiettivi di inflazione e per le ricadute sulle esportazioni. Approvata, proprio nella settimana che va a concludersi, anche l'importante strategia digitale europea. In un contesto di prolungata crisi economica, una nuova sfida propulsiva arriva però dallo spazio: nuovi Paesi (a partire dalla Cina, che va e torna dalla Luna) entrano nella gara per la New Space Economy, così come nuove aziende private in una corsa verso nuovi investimenti. Mentre il mondo post-Covid sarà sempre più dominato dalle smart cities: città in cui i protagonisti saranno non solo tecnologia e dati ma anche processi di trasformazione di natura locale, differenti da città a città. Di tutto ciò si parla in questo nuovo numero di ISPI Global Watch, dedicato alla Geoeconomia del coronavirus. Ma c'è di più. Un bilancio SACE dell’export italiano del 2020 per settore e mercati e una prospettiva per il 2021. Un consultivo sull’economia lombarda, quest’anno colpita in modo ininterrotto dalla pandemia, dopo una breve ripresa estiva. Un'analisi sul corridoio meridionale del gas, che vede il suo primo completamento dopo l’inaugurazione del Trans Adriatic Pipeline, e il cui obiettivo è ridurre i costi e diversificare le fonti di approvvigionamento, ma sarà così? Infine, un focus sulla Tunisia, Paese che ha inaugurato le primavere arabe e, unico, non è finito nel caos politico; e il punto sul Brasile, dove Bolsonaro ora punta tutto sul vaccino per porre fine all’emergenza sanitaria sempre più grave. Ci riuscirà?  

 

Questo è l'ultimo numero 2020 dell'ISPI Global Watch. Tornerà il prossimo 8 gennaio. Il 2021 sarà un anno cruciale per l'economia globale: i nostri commentary e le nostre analisi torneranno a individuare in anticipo i trends  e i nodi di un mondo post-pandemia in via di transizione totale.  

Iscriviti alla newsletter

Nel motore di un euro sempre più forte
Franco Bruni
ISPI Vice President and Co-Head, Centre on Europe and Global Governance
Tecnologia: Le regole UE per il futuro digitale
Enzo Maria Le Fevre Cervini
Commissione Europea
New Space Economy: La nuova frontiera della geopolitica
Mattia Olivari
Innovation Policies for Space & Oceans - OECD
Smart cities: Non solo dati e tecnologia
Elba Fuster
UNDP Global Centre for Technology, Innovation and Sustainable Development
DATAVIRUS: Salute ed economia, la terza via esiste
Matteo Villa
ISPI Research Fellow Europa e Governance globale
Export: In attesa del rimbalzo 2021
Marina Benedetti
Ufficio Studi SACE
,
Cecilia Guagnini
Ufficio Studi SACE
Lombardia: Termometro del contagio economico n.10
Valeria Negri
Centro Studi Assolombarda
,
Stefania Saini
Centro Studi Assolombarda
Gas: Realtà e paradossi del Corridoio Meridionale
Fabrizio Anselmo
Centro Studi Geopolitica.info
Brasile: la corsa al vaccino
Emiliano Guanella
Corrispondente da San Paolo, RSI-TV svizzera e La Stampa
Traiettorie contrastate: la Tunisia, dieci anni dopo
Giulia Cimini
Università di Bologna

Ti potrebbero interessare anche:

Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.52
Semiconduttori: competizione "microscopica" a tre
Alberto Guidi
ISPI
Lombardia: Termometro del contagio economico n.12
Valeria Negri
Centro Studi Assolombarda
,
Stefania Saini
Centro Studi Assolombarda
DATAVIRUS: Vaccini in Italia: come ti raddrizzo la campagna
Matteo Villa
ISPI
Vaccini e disuguaglianze, uno non vale uno?
Low-Income Countries and Multilateralism: Striving for Inclusion
Rose Ngugi
KIPPRA and Co-Chair of the T20 Task Force 8 on Multilateralism and Global Governance

Tags

coronavirus Geoeconomia
Versione stampabile
 
EU GREEN DEAL

A cura dell'Osservatorio Geoeconomia dell’ISPI

Co-Head: Sara Cristaldi, Senior Advisor;

Paolo Magri, Vicepresidente esecutivo

Coordinamento redazionale

Alessandro Gili, Osservatorio Geoeconomia

Redazione: Davide Fanciulli, Osservatorio Geoeconomia

 

 

 

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157