Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
ISPI per le imprese
Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.38
08 gennaio 2021

In attesa del giuramento del presidente eletto Joe Biden, la settimana si chiude con un evento che segna in negativo la storia degli Stati Uniti e del mondo: l’attacco al Congresso della maggiore democrazia occidentale dei sostenitori del presidente uscente Trump. Una cesura netta che si inserisce in un contesto globale in cui i contagi continuano ad aumentare e la campagna vaccinale stenta a decollare. Con una pandemia prolungata si è così arrivati a una divaricazione palese nell’economia globale: l’Asia è riuscita a crescere, mentre i Paesi occidentali sono caduti in una profonda recessione. La Cina, in particolare, è stata l’unica economia del G20 a non registrare tassi negativi di crescita e si candida a giocare sempre più un ruolo da protagonista globale. Mentre il commercio internazionale torna in scena, dopo il crollo dello scorso anno e con il possibile rimbalzo nel 2021: quali i dossier che attendono una soluzione? In questa difficile congiuntura, come in altre crisi nel corso della storia, si assiste a un crescente ruolo dello Stato in economia e a un maggiore ruolo dei tecnici: quali i rischi per l’autonomia della politica? Di tutto ciò si parla in questo nuovo numero di ISPI Global Watch, dedicato alla Geoeconomia del coronavirus. Ma c'è di più. La pandemia accelera trends che saranno centrali per la ripartenza del turismo, aprendo nuove opportunità per l’Italia. Il Belpaese, inoltre, soffre di una obsolescenza diffusa del patrimonio edilizio e varie misure sono state messe in campo per aumentare la sicurezza degli edifici e migliorarne l’efficienza energetica: funzioneranno? Infine un focus sull’Indonesia, il cui Presidente Widowo sta delineando le priorità di politica interna ed estera per rilanciare un Paese, sempre più importante per l’economia asiatica e globale.  

Iscriviti alla newsletter

Economia globale: ripresa a due velocità?
Jean-Paul Fitoussi
Professor, Sciences Po and LUISS
,
Francesco Saraceno
Professor, Sciences Po and LUISS
Cina: Le sfide e le nuove regole di Xi
Alessia Amighini
ISPI e UPO
Tecnici e politici: relazioni pericolose?
Lorenzo Castellani
LUISS
Trade: Quattro sfide per gli scambi globali
Davide Tentori
ISPI
DATAVIRUS: Vaccini e morti evitate: la strategia conta
Matteo Villa
ISPI Research Fellow Europa e Governance globale
Turismo, high tech e green: le carte dell'Italia
Andrea Poggi
Senior Partner, Deloitte
Rigenerazione urbana: non solo questione di superbonus
Marianna Salemi
Confindustria
Indonesia: L'anno più difficile di Widodo
Sara Berloto
Università Bocconi

Ti potrebbero interessare anche:

Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.39
La "globalizzazione regionalizzata" di Pechino passa dalla sua moneta
Franco Bruni
Vice Presidente ISPI
DATAVIRUS: L'importanza del paziente inglese
Matteo Villa
ISPI Research Fellow Europa e Governance globale
Covid-19 in Europa a confronto
La bomba a tempo dei disoccupati
Accordo Cina-Ue sugli investimenti: cosa prevede (e cosa no)
Giulia Sciorati
ISPI China Programme

Tags

coronavirus Geoeconomia
Versione stampabile

A cura dell'Osservatorio Geoeconomia dell’ISPI

Co-Head: Sara Cristaldi, Senior Advisor;

Paolo Magri, Vicepresidente esecutivo

Coordinamento redazionale

Alessandro Gili, Osservatorio Geoeconomia

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157