Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
ISPI per le imprese
Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.39
15 gennaio 2021

In attesa del giuramento del presidente USA eletto Joe Biden e dell'annunciato piano di stimolo economico da 1.900 miliardi di dollari, la settimana si chiude con il secondo impeachment votato dalla House of Representatives nei confronti del presidente uscente Trump. Con l'aggiunta delle polemiche derivanti dalla decisione dei maggiori social di sospendere permanentemente l’account del Presidente Trump, corroborando il dibattito su chi debba regolamentarne i contenuti.  Intanto la spirale dei contagi nel mondo continua ad aumentare, anche a causa della diffusione della variante inglese. Di conseguenza, permangono gli effetti negativi sull’economia, che si traducono in un aumento costante del debito pubblico mondiale  e dei tassi di disoccupazione. A questo punto, nel lungo periodo, dovrà partire dai singoli individui  un “grande reset” per il rinnovamento economico e sociale in funzione anti-pandemie. Sul fronte delle valute, invece, il renmimbi si afferma sempre più come strumento della globalizzazione regionale e dell’influenza di Pechino nell’area asiatica. Mentre in Europa, il partito di Angela Merkel, la CDU, si prepara a eleggere il prossimo presidente del partito, primo passo della fine dell’era Merkel. Di tutto ciò si parla in questo nuovo numero di ISPI Global Watch, dedicato alla Geoeconomia del coronavirus. Ma c'è di più.  Focus sull’economia della Tunisia, a 10 anni dalla Primavera araba, e sulle relazioni energetiche tra UE e Stati Uniti dopo l’insediamento di Biden. Infine, un’analisi del settore automotive: fortemente colpito dalla pandemia, potrebbe essere protagonista della transizione energetica grazie allo sviluppo dei veicoli elettrici. Quali le prospettive di ripresa?   

Iscriviti alla newsletter

Debito: una leggerezza insostenibile?
Jean-Claude Trichet
President 2003-2011, European Central Bank
La "globalizzazione regionalizzata" di Pechino passa dalla sua moneta
Franco Bruni
Vice Presidente ISPI
Salute globale: Il "Grande Reset" parte dall'individuo
Simone Urbani Grecchi
Intesa SanPaolo
Big Tech: Social pubblici e regole private?
Samuele Dominioni
ISPI
Country to watch 2021: Germania
Tonia Mastrobuoni
Corrispondente da Berlino, La Repubblica
DATAVIRUS: L'importanza del paziente inglese
Matteo Villa
ISPI Research Fellow Europa e Governance globale
Automotive: Una scossa elettrica per l’Europa
Davide Tentori
Research Fellow, Geoeconomia
The Tunisian Economy Has Yet to Be Revolutioned
Clara Capelli
Cooperation and Development Network – MICAD Bethlehem
USA-UE: La partita dell'energy security
Gabriele G. Marchionna
Analytica for Intelligence Studies

Ti potrebbero interessare anche:

La corsa alla vaccinazione
Percentuale di vaccini somministrati su quelli disponibili in UE
Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.45
CO2: da problema a risorsa
Gianfranco Pacchioni
Università degli Studi di Milano Bicocca
Covid-19, andamento della mobilità nel 2021
Materie prime, è boom

Tags

coronavirus Geoeconomia
Versione stampabile
 
EU GREEN DEAL

A cura dell'Osservatorio Geoeconomia dell’ISPI

Co-Head: Sara Cristaldi, Senior Advisor;

Paolo Magri, Vicepresidente esecutivo

Coordinamento redazionale

Alessandro Gili, Osservatorio Geoeconomia

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157