Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
ISPI per le imprese
Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.40
22 gennaio 2021

La settimana che si conclude ha visto insediarsi il nuovo Presidente americano Joe Biden con la vice Presidente Kamala Harris. Dopo quattro anni Donald Trump è così uscito dalla Casa Bianca. Una transizione netta, confermata dalla firma nel primo giorno di Presidenza di 17 ordini esecutivi per ribaltare le politiche della precedente Amministrazione, a cominciare dal rientro negli Accordi di Parigi sul clima.  Ma nel mondo continua la lotta alla pandemia, con la paura della diffusione delle varianti del virus e i ritardi nella distribuzione dei vaccini. Mentre in Europa, oltre al Covid, tiene banco la Brexit, che ora  dispiega concretamente i suoi effetti negativi per i rapporti con il resto dell’UE. L’Unione europea inoltre dibatte sulla ratifica dell’accordo UE-Mercosur, che creerebbe un’importante area di libero scambio a livello mondiale. In Cina, un insolitamente pesante gelo invernale ostacola i piani per la transizione energetica annunciati alcune settimane fa da Xi, facendo aumentare esponenzialmente i consumi di carbone e provocando un boom dell’import di gas naturale. Di tutto ciò si parla in questo nuovo numero di ISPI Global Watch, dedicato alla Geoeconomia del coronavirus. Ma c'è di più.  Focus sul settore della logistica e su come si stanno ristrutturando le supply chains nell’era della pandemia. E un punto sul Cile in attesa della nuova Costituzione e che, travolto dalla pandemia, chiede aiuto finanziario al FMI. Infine, uno sguardo a Taiwan, da sempre fonte di tensioni tra le maggiori potenze: uno dei fronti  più caldi nel  2021? 

Iscriviti alla newsletter

Brexit: incertezza new normal
Antonio Villafranca
ISPI
,
Carlo Mongini
ISPI
UE-Mercosur: Accordo di scambio non ancora libero
Agostina Latino
Università di Camerino e LUISS
Transizione energetica: Il Generale inverno gela i piani della Cina
Francesco Sassi
Università di Pisa
DATAVIRUS: Vaccini, il tempo stringe, il tempo conta
Matteo Villa
ISPI Research Fellow Europa e Governance globale
Logistica: più benzina europea per la ripresa
Davide Tentori
Research Fellow, Geoeconomia
Cile: New Economy aspettando la nuova Costituzione
Lorenzo Cerimele
Università del Molise
Hotspot to watch 2021: Taiwan
Michael Schuman
Autore di “Superpower Interrupted: The Chinese History of the World”

Ti potrebbero interessare anche:

Il vaccino Sputnik V
Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.46
South Korea’s Efforts Against Covid-19 and Regional Cooperation in Asia
Young-gui Kim
Korea Institute for Economic Policy
Libano: A un anno dal primo default
Giovanni Salinaro
SACE
Parola d’ordine: porti smart
Alberto Guidi
ISPI
DATAVIRUS: Quella pericolosa "forbice" di marzo
Matteo Villa
ISPI

Tags

coronavirus Geoeconomia
Versione stampabile

A cura dell'Osservatorio Geoeconomia dell’ISPI

Co-Head: Sara Cristaldi, Senior Advisor;

Paolo Magri, Vicepresidente esecutivo

Coordinamento redazionale

Alessandro Gili, Osservatorio Geoeconomia

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157