La settimana che si conclude ha visto insediarsi il nuovo Presidente americano Joe Biden con la vice Presidente Kamala Harris. Dopo quattro anni Donald Trump è così uscito dalla Casa Bianca. Una transizione netta, confermata dalla firma nel primo giorno di Presidenza di 17 ordini esecutivi per ribaltare le politiche della precedente Amministrazione, a cominciare dal rientro negli Accordi di Parigi sul clima. Ma nel mondo continua la lotta alla pandemia, con la paura della diffusione delle varianti del virus e i ritardi nella distribuzione dei vaccini. Mentre in Europa, oltre al Covid, tiene banco la Brexit, che ora dispiega concretamente i suoi effetti negativi per i rapporti con il resto dell’UE. L’Unione europea inoltre dibatte sulla ratifica dell’accordo UE-Mercosur, che creerebbe un’importante area di libero scambio a livello mondiale. In Cina, un insolitamente pesante gelo invernale ostacola i piani per la transizione energetica annunciati alcune settimane fa da Xi, facendo aumentare esponenzialmente i consumi di carbone e provocando un boom dell’import di gas naturale. Di tutto ciò si parla in questo nuovo numero di ISPI Global Watch, dedicato alla Geoeconomia del coronavirus. Ma c'è di più. Focus sul settore della logistica e su come si stanno ristrutturando le supply chains nell’era della pandemia. E un punto sul Cile in attesa della nuova Costituzione e che, travolto dalla pandemia, chiede aiuto finanziario al FMI. Infine, uno sguardo a Taiwan, da sempre fonte di tensioni tra le maggiori potenze: uno dei fronti più caldi nel 2021?
ISPI