Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
ISPI per le imprese
Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.43
12 febbraio 2021

La settimana appena trascorsa si è chiusa con la pubblicazione delle previsioni economiche d’inverno della Commissione europea. Numeri che testimoniano la ripresa moderata e diseguale tra i Paesi dell’UE, con l’Italia che crescerà solo del 3,2% nel 2021, contro una media UE del 3,6%. Intanto, dopo il boom da pandemia,lo smart working continua a cambiare l’organizzazione del lavoro: cinque regole per questa transizione risultano essenziali. Per la ripresa, inoltre, sarà un pilastro importante il nuovo Comprehensive Agreement on Investment (CAI) tra Unione europea e Cina, che potrebbe determinare un aumento dei flussi degli investimenti tra i due blocchi economici. In questo quadro di possibile ripresa, la transizione ecologica rimane centrale e le strategie per conseguirla sono molteplici ma obbligate. Di tutto ciò si parla in questo nuovo numero di ISPI Global Watch, dedicato alla Geoeconomia del coronavirus. Ma c'è di più. Un’analisi del settore farmaceutico, uno dei pochi risparmiati dalla crisi, e le prospettive per il 2021. In Medio Oriente, un focus sull’economia dell’Iran e i giochi diplomatici con Washington, dopo l’insediamento del Presidente Biden. Infine, l’Italia torna a guardare all’Africa con un nuovo Partenariato: sarà sufficiente per conquistare un ruolo di attore centrale nell’area? 

Iscriviti alla newsletter

Dietro il mito della rivoluzione green
Simone Urbani Grecchi
Head of International Strategic Analysis, Intesa Sanpaolo
Telelavoro: Cinque principi per la grande transizione
Mattia Corbetta
OCSE
The EU’s 2021 “Dense” Agenda on China
Marco Chirullo
European Commission
Datavirus: Italia, l'approccio "chirurgico" basterà?
Matteo Villa
ISPI
Farmaceutica: Una "cura" per l'economia?
Davide Tentori
ISPI
Iran: corsa contro il tempo con gli USA
Annalisa Perteghella
ISPI
Tra alti e bassi: l’Italia torna a guardare all’Africa
Giovanni Carbone
ISPI Head, Africa Programme

Ti potrebbero interessare anche:

La corsa alla vaccinazione
Percentuale di vaccini somministrati su quelli disponibili in UE
Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.45
CO2: da problema a risorsa
Gianfranco Pacchioni
Università degli Studi di Milano Bicocca
Covid-19, andamento della mobilità nel 2021
Materie prime, è boom

Tags

coronavirus Geoeconomia
Versione stampabile

A cura dell'Osservatorio Geoeconomia dell’ISPI

Co-Head: Sara Cristaldi, Senior Advisor;

Paolo Magri, Vicepresidente esecutivo

Coordinamento redazionale

Alessandro Gili, Osservatorio Geoeconomia

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157