Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
ISPI per le imprese
Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.44
19 febbraio 2021

La settimana appena trascorsa ha visto l’insediamento in Italia del Governo di Mario Draghi, che ha chiarito la vocazione fortemente europeista e atlantista del suo Esecutivo. A livello internazionale è stata nominata alla guida del WTO Ngozi Okonjo-Iweala, prima donna e prima africana a guidare l’Organizzazione Mondiale del Commercio. Il prezzo del petrolio sale fino a 60 dollari al barile, ma la sua quotazione è da tempo strutturalmente instabile, sullo sfondo di una transizione green di cui ancora non si comprendono chiaramente i tempi di realizzazione. L’aumento degli scambi “digitali” pone molte questioni da affrontare a livello internazionale, e il G20 sarà inevitabilmente chiamato a prendere posizione  in proposito. Le infrastrutture (soprattutto quelle sostenibili) saranno sempre più centrali nella ripresa post-Covid, con riflessi geopolitici sempre più rilevanti. Di tutto ciò si parla in questo nuovo numero di ISPI Global Watch, dedicato alla Geoeconomia del coronavirus. Ma c'è di più. Uno sguardo alla sfida economica del Golfo, dove l’Arabia Saudita impone, dal 2024, che tutte le aziende che vorranno fare affari con il Governo saudita dovranno avere la sede MENA nel Paese:  un sfida competitiva ai vicini emiratini. Israele, intanto, è divenuto esportatore netto di gas grazie alle continue scoperte di nuovi giacimenti di gas naturale: un game changer che sta rivoluzionando le relazioni del Paese con i vicini. Infine lo Yemen, martoriato da un conflitto continuo, e in cui la politica sembra aver abdicato al suo ruolo di guida: quale futuro per un Paese sempre più strategico?

Transizione green: 10 anni di volatilità per il petrolio
Massimo Nicolazzi
Università di Torino
La geopolitica del Real Estate
Daniele Pronestì
Investment & Asset Manager
Digital Trade: la nuova frontiera degli scambi globali
Lucia Tajoli
ISPI e Università Bocconi
,
Davide Tentori
ISPI
Ngozi Okonjo-Iweala: chi è la nuova leader del WTO
Datavirus, vaccini in Europa: stesse dosi, ritardi italiani
Matteo Villa
ISPI
Golfo: Sfida economica Arabia Saudita-EAU
Annalisa Perteghella
ISPI
Israele: La nuova politica estera parte dal gas
Francesco Salesio Schiavi
ISPI
Yemen tra missili e sanzioni: la resa della politica?
Eleonora Ardemagni
Università Cattolica del Sacro Cuore e ISPI

Ti potrebbero interessare anche:

Il vaccino Sputnik V
Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.46
South Korea’s Efforts Against Covid-19 and Regional Cooperation in Asia
Young-gui Kim
Korea Institute for Economic Policy
Libano: A un anno dal primo default
Giovanni Salinaro
SACE
Parola d’ordine: porti smart
Alberto Guidi
ISPI
DATAVIRUS: Quella pericolosa "forbice" di marzo
Matteo Villa
ISPI

Tags

coronavirus Geoeconomia
Versione stampabile

A cura dell'Osservatorio Geoeconomia dell’ISPI

Co-Head: Sara Cristaldi, Senior Advisor;

Paolo Magri, Vicepresidente esecutivo

Coordinamento redazionale

Alessandro Gili, Osservatorio Geoeconomia

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157