Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
ISPI per le imprese
Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.45
26 febbraio 2021

Dopo il vertice (virtuale) dei leader G7 del 21 febbraio, il multilateralismo sembra essere finalmente tornato di attualità a livello internazionale. In questo ambito, la politica commerciale è stata uno dei temi principali della settimana appena trascorsa, con l’Unione Europea che ha pubblicato la revisione della propria Trade policy: uno strumento fondamentale per conseguire l’obiettivo di diventare un attore sempre più autonomo e autorevole sulla scena globale, ponendo però al centro principi quali il libero scambio, il rispetto di un sistema di regole condivise, il focus su innovazione e transizione ecologica. Bruxelles vuole sviluppare un ruolo indipendente e assertivo anche in tema di investimenti, con uno sguardo ai settori green che sono oggetto anche del recente accordo CAI con la Cina. Ma il delicato rapporto con Pechino riguarda anche altri scenari vicini a noi come l’Europa centro-orientale, oggetto del recente summit “17+1” presieduto da Xi Jinping. Sempre sul fronte della sostenibilità, è utile analizzare i problemi che le emissioni di CO2 pongono ai nostri sistemi produttivi. Si parla di tutto questo nell’ISPI Global Watch dedicato alla Geoeconomia del coronavirus di questa settimana. Senza ovviamente tralasciare la priorità di questi mesi: la distribuzione dei vaccini, che è l’oggetto dell’appuntamento settimanale con il DataVirus: se ne è discusso anche al Consiglio Europeo del 25-26 febbraio, che ha visto il “battesimo UE” (o, per meglio dire, il ritorno a casa…) di Mario Draghi. Uscendo invece dall’Europa, diamo uno sguardo al Centroamerica, dove la Cina cerca di inserirsi nel “cortile di casa” degli Stati Uniti: se ne parla nel nostro pezzo sulle imminenti elezioni legislative a El Salvador. Infine, vediamo come la diffusione delle Zone Economiche Speciali potrebbe, attraverso vantaggi fiscali e investimenti in tecnologia e logistica, favorire lo sviluppo di aree arretrate ma non per questo meno strategiche, anche nel nostro Paese. 

Scambi UE: grande riforma in sei punti
Davide Tentori
ISPI
CO2: da problema a risorsa
Gianfranco Pacchioni
Università degli Studi di Milano Bicocca
An Unrewarding Show: Online Summit of China-CEE 17+1 Platform
Richard Q. Turcsanyi
Director of Central European Institute of Asian Studies (CEIAS)
Datavirus, misure locali: è giunta l’ora della “danza”
Matteo Villa
ISPI
UE-Cina: Il paradigma green del CAI
Ruben David
ISPI
Zone Economiche Speciali: Una lancia spuntata per il Sud Italia
Raimondo Fabbri
Fondazione FareFuturo
El Salvador: Al voto in equilibrio tra USA e Cina
Davide Serraino
Ufficio Studi SACE

Ti potrebbero interessare anche:

Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.51
Terza ondata, un triste primato
Crisi, meno peggio del previsto
Transizione verde: petrolio, meno Europa e più Asia
Ruben David
ISPI
Cile: in bilico tra pandemia, voto e ripresa
Emiliano Guanella
Corrispondente da San Paolo (RSI - TV Svizzera e La Stampa) e analista politico
Economia globale: parola d'ordine "niente panico"
Franco Bruni
Vice Presidente ISPI e Lead Co-Chair, Task Force 9 International Finance, T20 Italy

Tags

coronavirus Geoeconomia
Versione stampabile

A cura dell'Osservatorio Geoeconomia dell’ISPI

Co-Head: Sara Cristaldi, Senior Advisor;

Paolo Magri, Vicepresidente esecutivo

Coordinamento redazionale

Alessandro Gili, Osservatorio Geoeconomia

Davide Tentori, Osservatorio Geoeconomia

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157