Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
ISPI per le imprese

Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.46

09 marzo 2021

La settimana appena trascorsa ha visto arrivare segnali confortanti (anche se parziali) dall’economia italiana. La produzione industriale sembra essere in ripresa, grazie soprattutto ai settori manifatturieri più votati all’export; inoltre, i dati definitivi dell’ISTAT hanno certificato che la recessione nel 2020 è stata leggermente inferiore a quanto previsto (il calo del Pil si è fermato a -8,9%), mentre deficit e debito hanno raggiunto rispettivamente il 9,5% e il 155,6% del Pil. I numeri sulla performance italiana si inseriscono in un quadro in miglioramento anche a livello europeo, dove è la “locomotiva” Germania (come sempre) a trainare la ripresa grazie al proprio settore manifatturiero. I segnali di fiducia però non si esauriscono qui, se pensiamo anche alla recente apertura di Joe Biden sull’introduzione di una “web tax” a livello globale: la strada è ancora lunga e faticosa, ma ora ci sono le premesse per attivare un dialogo multilaterale più promettente. È la Cina, tuttavia, a essere l’attore più lungimirante, come dimostra l'annuale riunione del parlamento in corso a Pechino, le cosiddette "Due Sessioni" cui spetta il compito di varare il quattordicesimo Piano Quinquennale: un documento di alto valore strategico che confermerà l’ambizione della Repubblica Popolare di completare il proprio percorso di “modernizzazione” entro il 2035. Senza dimenticare l’integrazione economica con il resto dell’Asia-Pacifico, come testimonia la recente adesione della Cina al mega-accordo commerciale RCEP. Nel frattempo, la digitalizzazione continua a essere la via maestra su cui impostare la ripresa: come far fronte ai crescenti volumi di merci scambiati a livello globale? Le tecnologie digitali serviranno a modernizzare i porti di tutto il mondo, portando a una maggiore efficienza e alla riduzione dei costi. Tuttavia, per sfruttare al meglio il potenziale offerto dai mari e dalla navigazione, non ci si dovrà dimenticare di tutelare gli oceani, per far sì che la “recovery” sia anche “blue”. Si parla di tutto questo nell’ISPI Global Watch dedicato alla Geoeconomia del coronavirus di questa settimana. Ma c'è di più, partendo dalla Lombardia, “motore” economico del Paese che però fatica a riattivarsi anche a causa dell’imminente terza ondata pandemica. E allargando lo sguardo ad altri settori fondamentali per l’economia italiana e del Mediterraneo, come il turismo. Infine, restando nell’area, un focus sul Libano, Paese piccolo ma importante a livello geopolitico che, a un anno di distanza dal default sul debito, ancora stenta a imboccare la via della stabilità e della ripresa. 

Asia-Pacifico: Metti il RCEP nel motore
Alessia Amighini
ISPI e UPO
Parola d’ordine: porti smart
Alberto Guidi
ISPI
Libano: A un anno dal primo default
Giovanni Salinaro
SACE
Sostenibilità: La Blue Economy arriva dagli oceani
Piera Tortora
OECD
Tourism: hoping for a "hot" summer
Maddalena Martini
Oxford Economics
Economia cinese: Occhio ai prossimi 15 anni
Filippo Fasulo
Fondazione Italia Cina e ISPI
Lombardia: Termometro del contagio economico n.11
Valeria Negri
Centro Studi Assolombarda
,
Stefania Saini
Centro Studi Assolombarda
DATAVIRUS: Quella pericolosa "forbice" di marzo
Matteo Villa
ISPI

Ti potrebbero interessare anche:

Global Watch: Speciale Geoeconomia n.110
Web3: utopia o rivoluzione?
Alberto Guidi
ISPI
Arriva l'ora del Greenshoring?
Andrea Noris
Marazzi&Associati
,
Francesca Sanguineti
UNIPV - Oss. Re-Value Chains
Auto elettrica: le tre armi della Cina
Davide Tentori
ISPI
Energia UE: cinque scomode verità
Massimo Lombardini
ISPI
G7: investimenti contro il Dragone?
Alessandro Gili
ISPI

Tags

coronavirus Geoeconomia
Versione stampabile

A cura dell'Osservatorio Geoeconomia dell’ISPI

Co-Head: Sara Cristaldi, Senior Advisor;

Paolo Magri, Vicepresidente esecutivo

Coordinamento redazionale

Alessandro Gili, Osservatorio Geoeconomia

Davide Tentori, Osservatorio Geoeconomia

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157