Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
ISPI per le imprese
Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.48
19 marzo 2021

La settimana appena trascorsa ha visto l’Europa andare in fibrillazione per i dubbi sulla presunta affidabilità del vaccino anti-Covid prodotto da AstraZeneca. I continui stop and go – non solo in Italia - della campagna vaccinale (che, come mostra il nostro DataVirus di questa settimana, non sta andando rapidamente come si sperava) contribuiscono ad aumentare l’incertezza e dunque anche a indebolire i presupposti per una ripresa economica robusta e duratura. L’economia mondiale, per riprendersi pienamente dallo shock causato dalla pandemia, non potrà prescindere dall’export. Il commercio internazionale è uno dei principali driver per la crescita: è anche per questo che il Regno Unito fatica a ripartire, avendo subito un tracollo delle esportazioni verso l’Unione Europea a inizio 2021. E gli Stati Uniti di Biden sanno bene che la globalizzazione economica va tutelata: il “bazooka fiscale” varato la scorsa settimana avrà – nelle intenzioni di Washington – un impatto positivo indiretto anche sulle altre principali economie del mondo. In parallelo, la nuova Amministrazione USA sta cercando di rafforzare la propria presenza e influenza in Asia, ovviamente in funzione anti-cinese. Si parla di tutto questo nell’ISPI Global Watch dedicato alla Geoeconomia del coronavirus di questa settimana. Con uno sguardo sempre rivolto ai principali trend, come l’innovazione tecnologica: l’UE ha svelato di recente la propria “Bussola per il Digitale”, che indica una chiara direzione verso il futuro e che prevede anche lo sviluppo di un’industria europea dei semiconduttori (quali possibili conseguenze sui rapporti di forza internazionali?). Riflettori puntati anche sui porti, infrastrutture sempre più importanti nel mondo interconnesso delle supply chains: quelli italiani necessitano però di  riorganizzazione ed  efficientamento per aiutare la nostra economia a tornare competitiva. Altri Paesi, invece, hanno bisogno di una ricostruzione totale dopo anni di guerra civile: è il caso della Siria, la cui ripresa dopo dieci anni è strategica per la stabilizzazione politica ed economica dell’area mediterranea e medio-orientale.

Trade: Regno Unito isolato, colpa di Brexit?
Davide Tentori
ISPI
Export: Tre colori per una ripresa sostenibile
Ivano Gioia
SACE
,
Valentina Cariani
SACE
Indo-Pacifico: Riscossa USA, ma il teatro in Asia è cambiato
Francesca Frassineti
ISPI
DATAVIRUS: Vaccini, Italia al bivio
Matteo Villa
ISPI
L’eurobussola per il digitale
Alberto Guidi
ISPI
Porti: all'Italia ora serve creatività
Rosario Pavia
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio Chieti-Pescara
Ten Years Later, Destructions and Prospects of the Syrian Economy
Joseph Daher
University of Lausanne and European University Institute

Ti potrebbero interessare anche:

Fighting the Pandemic Taiwan’s Way, With Digital Innovation
Lee Tsung-Ling
Taipei Medical University
Pandemic Challenges and Digital Perspectives for Mongolia’s Educational System
Lkhagvasuren Munkhtuya
Mongolian National University of Education
Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.52
Covid e vaccino, stima della riduzione della letalità
Semiconduttori: competizione "microscopica" a tre
Alberto Guidi
ISPI
DATAVIRUS: Vaccini in Italia: come ti raddrizzo la campagna
Matteo Villa
ISPI

Tags

coronavirus Geoeconomia
Versione stampabile

A cura dell'Osservatorio Geoeconomia dell’ISPI

Co-Head: Sara Cristaldi, Senior Advisor;

Paolo Magri, Vicepresidente esecutivo

Coordinamento redazionale

Alessandro Gili, Osservatorio Geoeconomia

Davide Tentori, Osservatorio Geoeconomia

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157