Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
ISPI per le imprese
Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.49
27 marzo 2021
La settimana appena trascorsa ha visto lo svolgimento di un Consiglio Europeo – purtroppo ancora in formato virtuale – con la partecipazione di uno “special guest”: Joe Biden. La presenza inconsueta di un leader extra-UE ha avuto in realtà il forte significato simbolico di rinsaldare la relazione transatlantica, soprattutto in opposizione alla Russia e alla Cina, e per cercare di uscire dalla pandemia sul fronte dei vaccini. Tuttavia, nonostante sembri aprirsi una nuova stagione per la cooperazione strategica tra Washington e Bruxelles, da parte dei due attori sono giunte risposte diverse alla crisi economica generata dalla pandemia. Infatti, al “bazooka” fiscale messo in campo dagli Stati Uniti – nonostante i timori per un aumento dell'inflazione – non ha fatto seguito lo stesso “coraggio” da parte dell’UE. Che la strada tracciata da Biden per il rilancio dell’economia possa fare da esempio anche al Vecchio Continente? Si parla di questo nell’ISPI Global Watch dedicato alla Geoeconomia del coronavirus di questa settimana. Con uno sguardo sempre rivolto al futuro: in Italia, con la “Draghinomics” è finalmente la volta buona delle tanto attese riforme strutturali che potrebbero liberarci dalle “secche” della stagnazione? All’interno di queste riforme, è evidente che una posizione strategica dovrà essere giocata sugli investimenti in competenze, per una rivoluzione del lavoro davvero “antropocentrica”. Un altro driver per il rilancio sarà l’export, soprattutto di prodotti agroalimentari: quali le prospettive per l’Italia e l’Europa? Nel frattempo, non perdiamo di vista la fase delicata che stanno vivendo alcune importanti economie del G20: tra instabilità politica e volatilità finanziaria, cosa sta succedendo in Brasile e Turchia?

Macroeconomia: la svolta di Biden e l'esempio per l'UE
Francesco Saraceno
Sciences Po e LUISS
Italy: the possible impact of the "Draghinomics"
Nicola Nobile
Oxford Economics
Innovazione: il volto nuovo del lavoratore
Andrea Poggi
Deloitte
DATAVIRUS: Vaccini in Europa, uno non vale uno
Matteo Villa
ISPI
Agrifood: il Made in Italy (per ora) resiste
Denis Pantini
Nomisma
Turchia: nuova crisi della lira in vista?
Valeria Talbot
ISPI
Brasile: Lula livre e l’economia torna al centro
Antonella Mori
ISPI e Università Bocconi

Ti potrebbero interessare anche:

Fighting the Pandemic Taiwan’s Way, With Digital Innovation
Lee Tsung-Ling
Taipei Medical University
Pandemic Challenges and Digital Perspectives for Mongolia’s Educational System
Lkhagvasuren Munkhtuya
Mongolian National University of Education
Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.52
Covid e vaccino, stima della riduzione della letalità
Semiconduttori: competizione "microscopica" a tre
Alberto Guidi
ISPI
DATAVIRUS: Vaccini in Italia: come ti raddrizzo la campagna
Matteo Villa
ISPI

Tags

coronavirus Geoeconomia
Versione stampabile

A cura dell'Osservatorio Geoeconomia dell’ISPI

Co-Head: Sara Cristaldi, Senior Advisor;

Paolo Magri, Vicepresidente esecutivo

Coordinamento redazionale

Alessandro Gili, Osservatorio Geoeconomia

Davide Tentori, Osservatorio Geoeconomia

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157