Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Ispi Watch

Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.5

17 aprile 2020

La settimana appena trascorsa è stata segnata dai dati del Fondo Monetario Internazionale che annuncia prospettive molto fosche per l'economia mondiale: nel 2020 il Pil globale  si dovrebbe contrarre del 3%. Nessuno sarà risparmiato: né le economie emergenti né l'area Euro che dovrebbe chiudere con un calo del Pil de 7,5%. I problemi che ne deriveranno sono affrontati in questo nuovo numero di ISPI Global Watch, dedicato alla geoeconomia del coronavirus: dall’impatto sulla disoccupazione nell'area euro che  aumenterà ancora il divario tra Nord e Sud al ruolo delle banche europee nella risposta a una crisi molto diversa da quella del 2008;  dal ruolo delle infrastrutture come strumento per ripartire ai rischi nel campo cibernetico. Con focus anche sul problema degli standard di produzione cinesi, l’impatto della pandemia in America latina e settori come lo shipping e l'aerospazio.

 

Speciale coronavirus n.34: Verso la fase due: teniamoci stretti, c’è vento forte
Paolo Magri
Direttore ISPI
Reagire alla crisi: più disoccupati da virus nel Sud Europa
Antonio Villafranca
ISPI Research Coordinator | Co-Head Europa e Governance Globale
Banche europee: protagoniste contro il contagio, ma…
Alessandro Merli
Johns Hopkins University School of Advanced International Studies SAIS Europe
Infrastrutture: un recovery plan post pandemia
Carlo Secchi
Vice-Presidente ISPI | Coordinatore europeo TEN-T Corridoio Atlantico, Commissione europea | Head Infrastrutture
Coronavirus: i rischi per il nostro spazio cibernetico
Samuele Dominioni
ISPI Research Fellow Osservatorio Cybersecurity
Fase 2, equilibrio cercasi
Matteo Villa
ISPI Research Fellow Europa e Governance globale
Standard: la Lunga Marcia della Cina
Alessia Amighini
ISPI, Co-Head Asia Centre
America Latina: Sanità e infrastrutture per il rilancio
Antonella Mori
ISPI HEAD Latin America Programme
Coronavirus e Shipping: corsa ai ripari per la tempesta perfetta
Alberto Belladonna
ISPI Research Fellow, Centre for Business Scenarios and Infrastructure
,
Alessandro Gili
ISPI Research Assistant, Centre for Business Scenarios and Infrastructure
Coronavirus e Aerospazio: giganti in crisi di liquidità
Alessandro Gili
ISPI Research Assistant, Centre for Business Scenarios and Infrastructure
,
Alberto Belladonna
ISPI Research Fellow, Centre for Business Scenarios and Infrastructure

Ti potrebbero interessare anche:

Global Watch: Speciale Geoeconomia n.133
Le mani di Pechino su Aden
Eleonora Ardemagni
ISPI e UNICATT
Shipping: rotta sulla transizione
Angela Stefania Bergantino
Università di Bari
Dalla sanzione alla triangolazione
Massimo Nicolazzi
ISPI e Università di Torino
Tassi: retromarcia prossima ventura?
Lorenzo Borga
Sky Tg24
Lombardia: termometro economico n.25
Valeria Negri
Centro Studi Assolombarda
,
Francesca Silingardi
Centro Studi Assolombarda

Tags

coronavirus Geoeconomia
Versione stampabile

A cura dell'Osservatorio Geoeconomia dell’ISPI

Co-Head: Sara Cristaldi, Senior Advisor;

Paolo Magri, Vicepresidente esecutivo e Direttore

Coordinamento redazionale

Alberto Belladonna, Research Fellow Osservatorio Geoeconomia, Redazione Alessandro Gili, Research Assistant Osservatorio Geoeconomia

 

 

Iscriviti alle newsletter ISPI per le imprese

 

 

IDEE PER RIPARTIRE

"As containment measures come off, policies should shift swiftly to supporting demand, incentivizing firm hiring, and repairing balance sheets in the private and public sector to aid the recovery. Fiscal stimulus that is coordinated across countries with fiscal space will magnify the benefit for all economies. Moratoria on debt repayments and debt restructuring may need to be continued during the recovery phase."

Gita Gopinath, Director of the Research Department at the IMF

 

 

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157