Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Ispi Watch
Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.6
24 aprile 2020

La settimana appena trascorsa è stata caratterizzata dall'approvazione in nottata del Recovery Fund  da parte del Consiglio europeo, strumento che si andrà ad aggiungere ai prestiti di BEI,  Mes e Sure. Rimangono, tuttavia, ancora molti nodi da sciogliere. Alla Commisisone Ue l'arduo compito di far pervenire una proposta che possa essere accettata da tutti entro il 6 maggio. Le misure a livello europeo così come il ruolo svolto dalla Banche Centrali nel fronteggiare la crisi sono affrontati in questo nuovo numero di ISPI Global Watch, dedicato alla geoeconomia del coronavirus. Un focus particolare è dedicato anche alle dinamiche recenti del prezzo del petrolio, alle problemi legati alle app di tracciamento, agli effetti della pandemia sul settore del trasporto merci. Inoltre perché le città possono affrontare meglio le conseguenze della crisi da pandemia? E, infine, come l'India si sta attrezzando per far fronte alle ricadute economiche della crisi sanitaria nella democrazia più grande del mondo?

 

Speciale coronavirus n.37: Fame da coronavirus, una nuova sciagura biblica?
Paolo Magri
Direttore ISPI
Consiglio europeo: i tre nodi del Recovery Fund
Antonio Villafranca
ISPI Research Coordinator, Co-Head Europe and Global Governance Centre
Banche Centrali al fronte ma con limiti
Franco Bruni
ISPI
Petrolio: il barile e le figurine
Massimo Nicolazzi
ISPI
City Leadership on Sustainable Development in the Era of COVID-19
Anthony Pipa
Brookings Institution
Fase 2: morti sommerse, “eccesso” di zelo?
Matteo Villa
ISPI
Nel ginepraio delle app di tracciabilità
Samuele Dominioni
ISPI
Logistica e coronavirus: doccia gelata per il trasporto merci
Alberto Belladonna
ISPI
,
Alessandro Gili
ISPI
“Masala lockdown”: l’India di Modi contro il Covid-19
Ugo Tramballi

Ti potrebbero interessare anche:

Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.46
South Korea’s Efforts Against Covid-19 and Regional Cooperation in Asia
Young-gui Kim
Korea Institute for Economic Policy
Libano: A un anno dal primo default
Giovanni Salinaro
SACE
Parola d’ordine: porti smart
Alberto Guidi
ISPI
DATAVIRUS: Quella pericolosa "forbice" di marzo
Matteo Villa
ISPI
Sostenibilità: La Blue Economy arriva dagli oceani
Piera Tortora
OECD

Tags

coronavirus Geoeconomia
Versione stampabile

A cura dell'Osservatorio Geoeconomia dell’ISPI

Co-Head: Sara Cristaldi, Senior Advisor;

Paolo Magri, Vicepresidente esecutivo e Direttore

Coordinamento redazionale

Alberto Belladonna, Research Fellow Osservatorio Geoeconomia, Redazione Alessandro Gili, Research Assistant Osservatorio Geoeconomia

 

 

Iscriviti alle newsletter ISPI per le imprese

 

 

 

IDEE PER RIPARTIRE

"The European Union needs a Marshall Plan-type investment effort to fuel the recovery and modernise the economy.This means investing massively in the Green and Digital transitions and the circular economy."

Frans Timmermans, VicePresidente Commissione Europea

 

 

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157