La settimana appena trascorsa è stata caratterizzata dall'approvazione in nottata del Recovery Fund da parte del Consiglio europeo, strumento che si andrà ad aggiungere ai prestiti di BEI, Mes e Sure. Rimangono, tuttavia, ancora molti nodi da sciogliere. Alla Commisisone Ue l'arduo compito di far pervenire una proposta che possa essere accettata da tutti entro il 6 maggio. Le misure a livello europeo così come il ruolo svolto dalla Banche Centrali nel fronteggiare la crisi sono affrontati in questo nuovo numero di ISPI Global Watch, dedicato alla geoeconomia del coronavirus. Un focus particolare è dedicato anche alle dinamiche recenti del prezzo del petrolio, alle problemi legati alle app di tracciamento, agli effetti della pandemia sul settore del trasporto merci. Inoltre perché le città possono affrontare meglio le conseguenze della crisi da pandemia? E, infine, come l'India si sta attrezzando per far fronte alle ricadute economiche della crisi sanitaria nella democrazia più grande del mondo?