Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
ISPI per le imprese
Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.8
08 maggio 2020

La settimana appena trascorsa è stata segnata dalle pesanti “Previsioni economiche di primavera 2020” della Commissione Europea: l'economia della zona euro subirà quest'anno una contrazione record del 7,5% . Uno shock simmetrico per l'economia UE poiché la pandemia ha colpito tutti gli stati membri, ma  alcuni  risulteranno più colpiti di altri, in primis l'Italia con un calo del 9,5%. Sono cifre che fanno temere per la stabilità finanziaria del nostro paese: il rischio spread in autunno in mancanza di vere e rapide risposte è affrontato in questo nuovo numero di ISPI Global Watch, dedicato alla Geoeconomia del coronavirus. Un focus particolare è riservato anche alla Cina e alle ripercussioni della pandemia sulla leadership di Xi Jinping,  a livello interno come internazionale anche alla luce delle rinnovate tensioni commerciali con Washington.  Il petrolio rimane osservato speciale, nonostante un lieve aumento dei prezzi dovuto alla ripresa economica cinese.  Infine, in tema di Fase 2, quali sono le principali sfide operative e di sicurezza per le supply chain europee durante la fase di recupero ? Quale impatto di lungo termine sta avendo l'epidemia sulle abitudini di consumo, e quindi sulle necessità delle imprese di reinventarsi presidiando sempre di più i canali di distribuzione online? Infine, quali sono gli effetti della crisi sui paesi dell'Europa Orientale dai buoni fondamentali economici ma senza l'ombrello di protezione della BCE? Quale impatto sta avendo la crisi sulla leadership di Erdogan in Turchia e sulla tenuta del paese? 

 

ISPI Express: la Brexit ai tempi del coronavirus
Italia: evitare il rischio spread
Antonio Villafranca
ISPI
Cina: Xi alla prova più dura
Filippo Fasulo
CESIF
Petrolio e Covid: ecco perché l’Oil&Gas rischia lo shut-down
Eugenio Dacrema
Acting Co-Head, ISPI MENA Centre
Fase 2, parola d’ordine differenziare
Matteo Villa
ISPI
Logistica: Supply chain europee ad alto rischio
Aleksandra Szylkiewicz
Control Risks
,
Enrico Regiroli
Control Risks
Coronavirus e distribuzione: La sfida corre online (per tutti)
Osservatorio Geoeconomia
,
Il coronavirus in Europa centrale: la partita parallela dei no-euro
Matteo Tacconi
Giornalista
Turchia: tutti i guai di Erdogan, tra crisi economica e Covid-19
Valeria Talbot
Co-Head, ISPI MENA Centre

Ti potrebbero interessare anche:

La corsa alla vaccinazione
Percentuale di vaccini somministrati su quelli disponibili in UE
Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.45
CO2: da problema a risorsa
Gianfranco Pacchioni
Università degli Studi di Milano Bicocca
Covid-19, andamento della mobilità nel 2021
Materie prime, è boom

Tags

coronavirus Geoeconomia
Versione stampabile

A cura dell'Osservatorio Geoeconomia dell’ISPI

Co-Head: Sara Cristaldi, Senior Advisor;

Paolo Magri, Vicepresidente esecutivo e Direttore

Coordinamento redazionale

Alberto Belladonna, Research Fellow Osservatorio Geoeconomia, Redazione Alessandro Gili, Research Assistant Osservatorio Geoeconomia

 

 

Iscriviti alle newsletter ISPI per le imprese

 

 

 

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157